Visto l'invidiabile successo raccolto da Alien ('79), l'idea del sequel assilla subito i produttori ma, tra brutti soggetti e problemi di assetto soci...[Continua]
E cosa vuoi dire di Alien, realizzato nel 1979 e praticamente fresco come una rosa, come fosse stato girato giusto qualche mese fa? E' ancora e sempre...[Continua]
Luigi Cozzi va giustamente orgogliosissimo di questo film del 1977 da lui scritto e diretto, e nato come una mezza scommessa, dimostrare che anche in ...[Continua]
C'è chi dice che dopo il 1968 non si dovrebbe avere nemmeno più l'ardire di girare film di fantascienza. L'anno di 2001: Odissea Nello Spazio, per que...[Continua]
Andrew Niccol non è uno che ha diretto decine e decine di film in carriera, Gattaca fu il suo sorprendente esordio, al quale seguì S1m0ne, pellicola p...[Continua]
Ci ha girato intorno parecchio George Miller e alla fine è ritornato sul luogo del delitto, il luogo a lui più caro. Per quanto abbia diretto anche fi...[Continua]
Con il terzo Mad Max si conclude la saga di Rockatansky, perlomeno intesa nel corpus raccolto in poco più di un lustro, dal 1979 al 1985. George Mille...[Continua]
Due anni ed arriva il sequel di Mad Max, non sarebbe potuto essere altrimenti visto il grande e per certi versi inaspettato successo riscontrato dal p...[Continua]
William Eubank nel 2011 ha diretto Love, che è un film di fantascienza, mentre nel 2014 ha diretto The Signal, che è un film di fantascienza, a differ...[Continua]
Cominciamo col dire che non ho letto il romanzo omonimo dal quale è tratto il film, scritto da Ernest Cline nel 2011 ma, per quello che visto, credo c...[Continua]
A pochi mesi di distanza da Matrix Reloaded, Revolutions giunge a compimento della saga. I due sequel vengono concepiti assieme e rilasciati, appunto,...[Continua]