Non ci dovrebbe essere molto da aggiungere e scrivere su un film di cui è già stato detto tutto nelle sue quasi 6 decadi di esistenza. Quel che è certo è che George Romero ha radicalmente cambiato l'idea di cinema, non solo horror ma cinema in generale. Il fatto che La Notte Dei Morti Viventi sia un film dell'orrore è stato quasi incidentale, all'epoca il genere attirava spettatori in sala, era re...[Continua]
Nella periferia inglese dei primi anni '50 Marjorie Clark (Pauline Stroud) è una graziosa ragazzina candida e ingenua che sogna il romanticismo e i baci dei grandi attori del cinema quando li vede su grande schermo, come Simon Abbott (Dennis Price), sorta di vanitoso Rodolfo Valentino. Johnny (George Cole), il suo ragazzo, è un provincioalotto, la sua amica Sylvia (Kay Kendall) lavora nella botteg...[Continua]
Narciso D'Autunno è il nuovo lavoro di Roger A. Fratter, circa 34 minuti usciti sotto forma di cortometraggio ma che in realtà poi si inseriranno all'interno di un contesto più articolato, un film che conterrà diversi episodi o capitoli che dir si voglia, tra i quali anche questo. Interessante dunque goderne in due momenti storici diversi, poiché è evidente che le impressioni e le suggestioni che ...[Continua]
Ne Parliamo Lunedì è un po' un caso atipico del cinema italiano di fine anni '80 ma direi in generale se parliamo del nostro cinema. E' un film che sembra uscito fuori dal nulla, sradicato dalla sua contemporaneità, un film che non appartiene ad un genere preciso pur lambendone diversi, che si affida ad attori sradicati dal proprio contesto (Andrea Roncato qui in un ruolo quasi drammatico), ad att...[Continua]
Nudo Di Donna è una delle poche regie di Nino Manfredi, precedentemente aveva diretto nel 1962 l'episodio L'Amore Difficile nel film L'Avventura Di Un Soldato e nel 1971 Per Grazia Ricevuta. In questo caso subentra a Lattuada, regista originario di Nudo Di Donna e rende la pellicola una sua storia a tutti gli effetti, cucendosela addosso. Non è un film apprezzatissimo dalla critica, non è mai stat...[Continua]
Joel Schumacher è un regista verso il quale ho molta simpatia, magari non ha mai centrato il capolavoro definitivo, ma ha diretto tanti buoni ed ottimi film, e qualche titolo più modesto, in una carriera trentennale che purtroppo si è chiusa con la sua scomparsa nel 2020. Nel 2007 il suo quart'ultimo film è il qui presente Number 23, un thriller dalle forti tinte drammatiche e noir che ha sorprend...[Continua]
E venne il giorno.... No Time To Die, capitolo numero 25 della saga di James Bond, personaggio di Ian Fleming, approda finalmente nei cinema, dopo un anno e mezzo di parcheggio nei cassetti della EON Productions causa pandemia. Per un po' si è temuto che persino la fatidica ennesima data del 30 settembre 2021 sarebbe dovuta slittare ma, dopo forse un interessamento della stessa Spectre, la pellico...[Continua]
Nel 2009 Alex Infascelli firma per Sky una miniserie in due puntate, praticamente un film allungato per una durata di 90 minuti scarsi ad episodio, ambientato in provincia di Trieste, nel profondo nord italiano, quello del ceto produttivo, con una morfologia territoriale fatta di villette di industriali, belle auto, fabbriche, campagna sonnacchiosa e spesso inospitale, paesi di provincia, topograf...[Continua]
Il romanzo omonimo di Umberto Eco esce nel 1980, sei anni dopo il film di Jean-Jacques Annaud è nelle sale, cinque sono quelli impiegati nella preparazione; tutto sommato congrui trattandosi di tradurre in immagini e narrazione cinematografica l'incredibile messe sapienziale di un erudito di altri tempi. La lavorazione sul set occupò 16 settimane per un costo complessivo di circa 17 milioni di dol...[Continua]