Su soggetto e sceneggiatura di Valentina Di Simone (assieme a Marco Pellifroni), Roger Fratter dirige La Cella, supervisionando il processo di scrittura del film, plasmando secondo la sua visione cinematografica un'opera concepita da altri, come già accaduto in passato ad esempio con Mimesis o Innamorata Della Morte. Fratter tuttavia è una personalità forte e tutto ciò che passa dalle sue mani, da...[Continua]
Lewis John Carlino è stato prevalentemente uno sceneggiatore ma ha diretto anche tre lungometraggi in carriera, l'ultimo dei quali è proprio Class, nel 1983, poi ha proseguito nella sua carriera di sceneggiatore tanto per il cinema quanto per la tv ma senza dirigere più alcunché. Che quella con Class sia stata magari una brutta esperienza? Non parrebbe a giudicare dal tono della pellicola, tutto s...[Continua]
La trama di Come Pecore In Mezzo Ai Lupi descritta su Wikipedia dice: "una poliziotta si infiltra in una banda di criminali serbi". Naturalmente c'è qualcosa di più attorno a questa lapidaria illustrazione di ciò che accade nei 100 minuti del film dell'esordiente Lyda Patitucci, esordiente con un lungometraggio, poiché in realtà ha già alle spalle una carriera nutrita come aiuto regia, oltre ad av...[Continua]
Calda Emozione è il primo film hollywoodiano del regista messicano di origini ungheresi Luis Mandoki, tratto dal romanzo di Glenn Savan del 1987, che ha anche un piccolo cameo nella pellicola. Il titolo originale White Castle faceva riferimento ad un preciso ristorante realmente esistente a St. Louis che tuttavia non autorizzò la Produzione ad usare il proprio marchio, si passò quindi a White Pala...[Continua]
Nel 1988 Natasha Richardson lavora con Paul Schrader in Patty - La Vera Storia Di Patty Hearst, l'attrice convince così tanto Schrader che diventa la coprotagonista anche del suo film successivo, Cortesie Per Gli Ospiti, assieme a Rupert Everett. Il film viene presentato fuori concorso a Cannes 43 e vanta un parterre de rois anche come comparto tecnico e autoriale visto che il romanzo (omonimo) da...[Continua]
Bruno Gaburro, infaticabile zappatore del cinema erotico italiano tra pellicole di genere e b-movie con una predilezione sempre verso la carnazza, talvolta più riusciti, talvolta (e più spesso) meno, quasi a fine carriera gira questo Casa Di Piacere, nello stesso anno di La Morte È Di Moda e Spogliando Valeria; nel '91 poi dirigerà Alcune Signore Per Bene, suo ultimo erotico, per chiudere infine l...[Continua]
Non paga di aver fornito il materiale per le sceneggiature de I Miei Primi 40 Anni (1987) e La Più Bella Del Reame (1989), l'indomabile Marina Ripa Di Meana decide di cimentarsi anche come regista dirigendo nel 1992 la sua opera prima (ed ultima) Cattive Ragazze, del quale scrive soggetto e copione. Naturalmente la sua "regia" è del tutto virtuale, come direttore della fotografia c'è un certo Serg...[Continua]
Cassiodoro appartiene a quel filone di pellicole che tra i '70 e gli '80 rivolgevano la propria attenzione al periodo romano, pur situandosi a metà strada tra i decamerotici e la commedia sexy in genere. Quello dei sandaloni, delle tuniche, dell'alloro a cingere la fronte e dei luculliani pranzi all'ombra di colonne imperiali ed altrettanto imperiali vestali un po' discinte era proprio un sotto fi...[Continua]