C

Crema, Cioccolata E… Paprika

Tra mogli in bianco, dottoresse coi marinai e poliziotte a New York, nel 1981 Michele Massimo Tarantini dirige Crema, Cioccolata E... Paprika con i soldi probabilmente della Mafia. Giuseppe Greco figlio del "papa" Michele Greco (svariati ergastoli nel palmares), boss tra i più rilevanti della malavita siciliani, scrive il soggetto del film, interpreta il ruolo del figlio di Renzo Montagnani e port...[Continua]

Colors – Colori Di Guerra

Colors lo vidi all'epoca al cinema, fresco fresco dei miei 14 anni che mi consentivano di entrare a testa alta in sala, nonostante il divieto. Rimasi impressionato, per quanto la realtà delle gang di strada non appartenesse al mio contesto italiano, film e telefilm americani mi avevano ampiamente abituato alle strade di Los Angeles (come di San Francisco, del Bronx newyorkese, di Detroit, Chicago,...[Continua]

Omen III – Conflitto Finale

Prosegue la serie dei film The Omen dopo i primi due capitoli tra 1976 e 1978. Il terzo capitolo arriva negli anni ottanta, 1981 per l'esattezza e porta la firma di Graham Baker, si tratta del suo esordio dopo un cortometraggio del '75 che aveva riscosso successo e destato interesse (Leaving Lily). Nonostante a livello produttivo siano trascorsi pochi anni, nel film Damien è oramai un uomo fatto, ...[Continua]

Conan Il Barbaro

Nel 1982 John Milius ridefinisce i canoni del cinema di genere fantasy, segnatamente heroic fantasy (mutuando la definizione dalla letteratura), esattamente come nel 2001 Peter Jackson farà con Il Signore Degli Anelli, anche se non ci potrebbe essere nulla di più distante tra di loro delle due produzioni citate, per attitudine, approccio, stile, estetica. Milius approda al progetto Conan dopo un t...[Continua]

Cattivo Sangue

Secondo la nota trafila di cortometraggi che precedono al debutto dietro la macchina da presa, Simone Hebara percorre esattamente le consuete tappe (scrittura e direzione di corti) prima dell'approdo a Cattivo Sangue, una produzione piccola ma tignosa, un  po' come il marchio Berserker Film che appare sulla locandina. Presentato in anteprima al Fi-Pi-Li- Horror Fest 2021, il racconto di Hebara vie...[Continua]

Cleopatra (1934)

Con un approccio più romantico e sentimentale che storico, alla maniera della "grandi storie d'amore della Storia" come Giulietta e Romeo, Sansone e Dalila, Tristano e Isotta, nel 1934 Cecil B. DeMille gira la terza versione di Cleopatra, dopo i due film del 1910 e del 1912. Ci sarebbe per la verità anche il film di J. Gordon Edwards con Theda Bara nei panni della regina, ma venne giudicato troppo...[Continua]

Caligola E Messalina

Il Caligola di Brass fu un'eruzione vulcanica, Brass poi tolse la paternità alla pellicola per le note vicende produttive (delle quali vi invito a leggere nella pagina dedicata al film sul blog), tuttavia rimane agli atti l'enorme impatto che quel titolo ebbe nel circuito del nostro cinema di genere che per qualche anno fu tutto un rincorrersi di Neroni, Caligola, Poppee, Messaline, etc, alla spas...[Continua]

Il Caso Spotlight

Oscar come miglior film alla cerimonia del 2016 e se la vedeva con corazzate come Il Ponte Delle Spie di Spielberg e Revenant con DiCaprio; sono altre cinque le candidature ma l'unica altra statuetta che si assicura è quella per la miglior sceneggiatura originale. Il Caso Spotlight riporta in auge il filone del cinema giornalistico d'inchiesta fatto di uomini (e donne) che lottano contro il sistem...[Continua]

La Città Gioca D’Azzardo

La Città Gioca D'Azzardo di Sergio Martino (prodotto dal fratello Luciano) è il film che inaugura il sodalizio produttivo della Daunia con la Medusa, dopo anni di Titanus. Marco Giusti lo colloca in scia de La Stangata, che certamente deve aver esercitato qualche suggestione su Martino, tuttavia lui cita più apertamente Borsalino come pellicola che lo ha direttamente ispirato per creare quella com...[Continua]

La Cliente

Nel 1956 Georges Simenon pubblica in Francia In Caso di Disgrazia. In Italia arriva nel '58 con Mondadori, lo stesso anno in cui Brigitte Bardot e Jean Gabin recitano nell'adattamento cinematografico del romanzo, La Ragazza Del Peccato, di Claude Autant-Lara. Nel 1998 Pierre Jolivet dirige una nuova versione della storia, rimanendo abbastanza fedele alle pagine di Simenon pur concedendosi qualche ...[Continua]

Il Cuoco, il Ladro, Sua Moglie E L’Amante

Sarebbe interessante e persino divertente sviluppare un analogia tra il regista (ma anche sceneggiatore, montatore, scrittore e pittore) gallese Peter Greenaway e il nostro Tinto Brass. I due hanno terreno comune. Naturalmente ognuno con la sua cifra stilistica, la sua sensibilità ed il suo retroterra culturale ma entrambi amano i sapori forti e decisi, ricorrono generosamente all'erotismo nelle p...[Continua]

I Cassamortari

Terza regia per Claudio Amendola e distribuzione in streaming sulla piattaforma Prime Video per questo film che Amendola ambienta a Roma naturalmente (o perlomeno, l'accento romanesco va per la maggiore), una storia nata da un soggetto suo e di Francesca Neri, materializzatosi durante delle chiacchierate familiari. Tutto verte su di un'impresa funebre di stampo familiare, i Pasti, in perenne conco...[Continua]