T

Tradita A Morte (aka Lady Emanuelle)

Pasquale Fanetti è un regista e direttore della fotografia che ha orbitato tra il soft core ed il cinema hard conclamato. Alla regia si firmava Frank De Niro ed oggettivamente ha firmato dei film leggendari per il sottobosco italiano, quello del cinema stracult, di genere, zozzo e fiero di esserlo. Ha avuto un rapporto professionale particolarmente proficuo con Ileana Carisio, al secolo Malù (e Ra...[Continua]

Tutto Può Accadere

Career Opportunities, arrivato da noi come Tutto Può Accadere, viene spesso maliziosamente venduto come un film di John Hughes ma è vero solo in parte. Il motore della pellicola è lui, soggetto e sceneggiatura sono suoi (ed è anche produttore), è sempre lui che scegli anche il regista, Bryan Gordon, saltato all'attenzione di Hughes dopo un cortometraggio che lo aveva colpito particolarmente. La si...[Continua]

Torino Nera

Torino Nera di Carlo Lizzani arriva dopo Roma Bene e Banditi A Milano e a quanto pare ha il primato di aver avviato la serie di pellicole con il nome della città nel titolo seguita da un aggettivo di stampo "criminale" che tanto ha avuto fortuna nel genere poliziottesco italiano. Dopo Torino anche Napoli, Genova, Milano e naturalmente Roma hanno avuto la loro violenza (ed anche la provincia, come ...[Continua]

Tensione Superficiale

La tensione superficiale in fisica è la proprietà di un fluido di mantenere una tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Succede ad esempio quando un minuscolo insetto si posa su uno specchio d'acqua e con le sue zampette sembra galleggiare senza incrinare lo specchio. Da un punto di vista termodinamico può essere definita come "il lavoro necessario per aumenta...[Continua]

Top Gun: Maverick

Trentasei anni dopo il brevetto Top Gun, Pete "Maverick" Mitchell è diventato capitano di vascello, poca carriera, sempre per via della sua nota insubordinazione, imprevedibilità e poca voglia di lasciare gli abitacoli degli aerei (sui quali non potrebbe più volare se salisse di grado). Continua a non essere amato dalle gerarchie, a suo modo è invecchiato, anche se ha il volto tiratissimo di Tom C...[Continua]

Il Traduttore

Secondo film come regista di Massimo Natale, con protagonista Claudia Gerini, sempre molto attiva al cinema e per altro capace di svariare tra generi diversi, decisamente un'attrice versatile. Dalle commedie pestilenziali  a quelle d'autore, dai thriller ai drammoni, dalle satire grottesche agli horror, dai film di impegno civile ai musical, la Gerini si presta veramente a tutto. E mi ha sempre fa...[Continua]

Il Testimone Invisibile

Questa cosa dei remake ci sta sfuggendo di mano. Non solo sono quantitativamente numerosissimi ma la cosa peggiore è che qualitativamente non ci siamo. O meglio, i remake sono la spia di una pigrizia enorme poiché vengono realizzati oramai a strettissimo giro di posta dagli originali (in questo caso appena due anni, il tempo materiale di vedere il film e girare la copia) e con un discostamento del...[Continua]

Looker – Troppo Belle Per Vivere

Looker è la terza regia di Michael Crichton (la quarta se si considera anche l'esordio televisivo con Pursuit del 1972), un completo cambio di registro rispetto al precedente 1855 - La Prima Grande Rapina Al Treno, tuttavia che in qualche misura riprende la atmosfere di Coma Profondo (1978) e rimane coerente ed omogeneo anche con quelle del successivo Runaway (1984). Siamo in pieno thriller con ri...[Continua]

Top Sensation

Curioso che il regista di questo thriller di fine anni '60 sia quello di Che Fine Ha Fatto Totò Baby? (1964), unica altra pellicola diretta in carriera. Si perché Alessi era più uno sceneggiatore che un regista. Film come Il Seduttore (1954) con Sordi, Adulterio All'Italiana (1966), Rag. Arturo De Fanti, Bancario Precario (1980) portano la sua firma. Proprio con Top Sensation rivolge la sua attenz...[Continua]

Il Trasformista

Nel 2002 andai a vedere questo film in una sala cinematografica fiorentina. L'esperienza avrebbe dovuto preconizzare la fortuna che poi (non) arrise alla fatica (anche produttiva) di Barbareschi, la seconda come regista dopo Ardena del 1997. Il cinema era completamente vuoto (per altro un multisala che aveva dedicato a Il Trasformista l'ambiente più piccolo dei cinque disponibili, evidentemente sa...[Continua]

I Tre Giorni Del Condor

Il film di Pollack, che proviene dal romanzo di James Grady con tre giorni in più (I Sei Giorni Del Condor), è considerato il migliore nel cosiddetto genere spionistico cospirativo, uno di quelli dove non ti puoi fidare di nessuno, dei tuoi colleghi, degli amici, di chiunque tu conosca, sei braccato e se ti guardi allo specchio puoi arrivare a mettere in dubbio persino te stesso, tanto è assurda l...[Continua]

Alla 39ª Eclisse

Mike Newell viene genericamente ricordato per commedie come Quattro Matrimoni E Un Funerale, Mona Lisa Smile, per essere stato uno dei registi di Harry Potter (Il Calice Di Fuoco) e per Donnie Brasco, ma pochi forse ricordano il suo esordio con La Maschera Di Ferro (quello con Richard Chamberlain, non Leonardo DI Caprio) e soprattutto il suo film immediatamente successivo, Alla 39ª Eclisse con Cha...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 7