Secondo film come regista di Massimo Natale, con protagonista Claudia Gerini, sempre molto attiva al cinema e per altro capace di svariare tra generi diversi, decisamente un'attrice versatile. Dalle commedie pestilenziali a quelle d'autore, dai thriller ai drammoni, dalle satire grottesche agli horror, dai film di impegno civile ai musical, la Gerini si presta veramente a tutto. E mi ha sempre fa...[Continua]
Questa cosa dei remake ci sta sfuggendo di mano. Non solo sono quantitativamente numerosissimi ma la cosa peggiore è che qualitativamente non ci siamo. O meglio, i remake sono la spia di una pigrizia enorme poiché vengono realizzati oramai a strettissimo giro di posta dagli originali (in questo caso appena due anni, il tempo materiale di vedere il film e girare la copia) e con un discostamento del...[Continua]
Looker è la terza regia di Michael Crichton (la quarta se si considera anche l'esordio televisivo con Pursuit del 1972), un completo cambio di registro rispetto al precedente 1855 - La Prima Grande Rapina Al Treno, tuttavia che in qualche misura riprende la atmosfere di Coma Profondo (1978) e rimane coerente ed omogeneo anche con quelle del successivo Runaway (1984). Siamo in pieno thriller con ri...[Continua]
Il film di Pollack, che proviene dal romanzo di James Grady con tre giorni in più (I Sei Giorni Del Condor), è considerato il migliore nel cosiddetto genere spionistico cospirativo, uno di quelli dove non ti puoi fidare di nessuno, dei tuoi colleghi, degli amici, di chiunque tu conosca, sei braccato e se ti guardi allo specchio puoi arrivare a mettere in dubbio persino te stesso, tanto è assurda l...[Continua]
Mike Newell viene genericamente ricordato per commedie come Quattro Matrimoni E Un Funerale, Mona Lisa Smile, per essere stato uno dei registi di Harry Potter (Il Calice Di Fuoco) e per Donnie Brasco, ma pochi forse ricordano il suo esordio con La Maschera Di Ferro (quello con Richard Chamberlain, non Leonardo DI Caprio) e soprattutto il suo film immediatamente successivo, Alla 39ª Eclisse con Cha...[Continua]
John Sturges, che diverrà poi noto e celebrato per pellicole come Sfida all'O.K. Corral (1957), Sfida Nella Città Morta (1958), I Magnifici Sette (1960), La Grande Fuga (1963), autore anche di un adattamento de Il Vecchio E il Mare di Hemingway (1959), dirige nel '55 questo avventuroso sottomarino, con Jane Russel come prima donna, Lori Nelson come seconda, e due marcantoni dal petto olimpionico c...[Continua]
Tarda commedia sexy, coproduzione italo-spagnola, nonché terz'ultimo film della Cassini, che chiuderà comunque la carriera cinematografica con un filotto col botto, sommando questa pellicola a L'Assistente Sociale Tutto Pepe (1981) e Giovani, Belle... Probabilmente Ricche (1982), rispettivamente di due numi tutelari del genere come Cicero e Tarantini. Qui veste i (pochi) panni di Filomena Stramici...[Continua]
Sempre nel 1994, dopo Film Bianco esce Film Rosso, che conclude la trilogia dei colori ispirati alla bandiera francese. E' il turno della fraternità, Kieślowski vi si dedica dopo libertà e uguaglianza. Al netto di qualsiasi giudizio estetico o critico-cinematografico, va riconosciuto lo sforzo titanico del regista polacco di costruire una trilogia così gravosa, riguardante quasi l'intero scibile u...[Continua]