Tarda commedia sexy, coproduzione italo-spagnola, nonché terz'ultimo film della Cassini, che chiuderà comunque la carriera cinematografica con un filotto col botto, sommando questa pellicola a L'Assistente Sociale Tutto Pepe (1981) e Giovani, Belle... Probabilmente Ricche (1982), rispettivamente di due numi tutelari del genere come Cicero e Tarantini. Qui veste i (pochi) panni di Filomena Stramici...[Continua]
Sempre nel 1994, dopo Film Bianco esce Film Rosso, che conclude la trilogia dei colori ispirati alla bandiera francese. E' il turno della fraternità, Kieślowski vi si dedica dopo libertà e uguaglianza. Al netto di qualsiasi giudizio estetico o critico-cinematografico, va riconosciuto lo sforzo titanico del regista polacco di costruire una trilogia così gravosa, riguardante quasi l'intero scibile u...[Continua]
La Tigre Di Eschnapur fa parte di una storia concepita in due parti e che infatti proseguirà con Il Sepolcro Indiano, anch'esso uscito nel 1959. Il periodo è quello nel quale Fritz Lang torna in Germania dopo anni di esilio negli Stati Uniti. Il progetto è la realizzazione di un sogno coltivato da Lang per quasi 40 anni. Nel '21 aveva scritto questa favola avventurosa indiana ("Misteri d'India") c...[Continua]
Nel 2012 Stuart Blumberg fa il salto da sceneggiatore a regista, o meglio, aggiunge anche la seconda voce al proprio curriculum, dopo la nomination all'Oscar, al Golden Globe, al Bafta per lo script di I Ragazzi Stanno Bene (2010), diretto da Lisa Chodolenko ed interpretato da Annette Bening e Julianne Moore (nel ruolo non semplice di una coppia lesbica la cui maternità arriva con l'inseminazione ...[Continua]
Kieślowski è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi registi mai esistiti, tra le sue opere monumentali c'è anche questa trilogia dedicata alla bandiera francese (e per proprietà transitiva alla Francia), riprodotta nei tre colori, allegoria delle tre virtù fondanti della République, libertà, fraternità ed uguaglianza. Il primo colore è il blu ed il primo attributo è la libertà. Impegn...[Continua]
Prima di Top Gun (1986), nei cieli a stelle e strisce dello zio Sam erano due i velivoli super tecnologici che popolavano l'immaginario collettivo dei cittadini bisognosi di protezioni, la volpe di fuoco di Clint Eastwood (Firefox, 1982) e il tuono blu di Roy Scheider, Un aereo supersonico il primo, un elicottero da guerra il secondo, non esattamente in grado ci concorrere con gli aerei sulla velo...[Continua]
Chi se non un coraggioso (ed un talentuoso) cavallo di razza come Marco Bellocchio poteva assumersi la sfida di un film sulla storia di Tommaso Buscetta nel paese che lo ha mitizzato e poi demolito per propri vile e miserabili tornaconti interni? Chi poteva sfidare quell'Italia lì, mai battuta, mai domata, mai ritiratasi dal campo di battaglia, tutt'al più solo dai riflettori, per continuare ad op...[Continua]
José Gutiérrez Maesso è stato un regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, noto dalle nostre parti soprattutto per aver contribuito a diversi script del nostro cinema anni '60 e '70 come I Maniaci di Fulci, Un Treno Per Durango di Caiano, Estratto Dagli Archivi Segreti Della Polizia Di Una Capitale Europea di Freda, La Ragazza Dalla Pelle Di Corallo di Civirani, Django di Corbucci. Tra i film ...[Continua]
Daniel e Mark Waters sono due fratelli registi, non esattamente dei cineasti di grandissima leva, a scorrere il loro curriculum artistico. Daniel è stato soprattutto sceneggiatore (suo lo script di Batman - Il Ritorno e quello del piccolo cult anni '80 Schegge Di Follia), come regista ha firmato sin qui appena due pellicole, Maial Campers (un titolo un garanzia) e Tutti I Numeri Del Sesso (anche i...[Continua]
Talk Radio si colloca tra Wall Street e Nato Il Quattro Luglio, dopo il sacrosanto Oscar conquistato con Platoon; non che Oliver Stone abbia mai mollato la presa... ma certo questa pellicola è nel pieno della guerriglia ideologica di Stone contro il Sistema, contro l'anima più corrotta dell'America e contro la gggente, quella con tre g, ovvero il qualunquismo e gli umori intestinali dell'uomo medi...[Continua]