D

Delitti A Luci Rosse

Delitti A Luci Rosse, da non confondere con il quasi omonimo film di Joel Schumacher del 1999 (che, per inciso, è uno dei pochi di Schumacher che non ho gradito particolarmente), è attribuito a fasi alterne a due registi diversi, Pasquale Fanetti e Emanuele Glisenti. Il primo è un direttore della fotografia che ha lavorato a diverse pellicole soft ed erotiche a partire dai tardi '80 (tra le quali ...[Continua]

The Pale Blue Eye – I Delitti Di West Point

The Pale Blue Eye, ribattezzato con l'aggiunta di I Delitti Di West Point in italiano, è uno di quei film (Netflix) sui quali mi accapiglio con qualcuno sui social, poiché scrivo che non mi ha convinto del tutto e allora sorge il commento critico a confutazione che prima si stranisce della mia affermazione poi intende confutarla. Quello di Scott Cooper è il classico film apparentemente solidissimo...[Continua]

Diabolik – Ginko All’Attacco!

Mi sono detto, Luca Marinelli ha lasciato la tutina a Giacomo Gianniotti (quindi fine della catatonia di Diabolik), Manuel Agnelli non si è occupato della theme song del film (subentra Diodato), c'è persino Monica Bellucci (nel ruolo di Altea, una nobildonna innamorata dell'Ispettore Ginko), ed è il secondo titolo della trilogia su Diabolik dei Manetti, dunque eventuali errori del primo possono es...[Continua]

Dante

Non ha fatto mistero Pupi Avati di considerare questo suo omaggio a Dante il film della propria vita, un'opera che aveva in mente di realizzare da decenni e che per varie traversie non era ancora riuscito a mettere in piedi. Nelle varie interviste che mi è capitato di sentire ho colto una trepidazione quasi fanciullesca di Avati, un'eccitazione irrefrenabile come accade ai bambini quando sono al c...[Continua]

Omen II – La Maledizione Di Damien

Due anni dopo Il Presagio, arriva puntuale il sequel visto il buon successo di botteghino. Che le cose fossero andate particolarmente bene col primo film lo testimonia l'inversione ad U compiuta da William Holden, già in lizza nel primo film per interpretare il padre di Damien, ruolo che rifiutò perché non voleva aver nulla a che fare con un film sui diavoli. Poi quando si trattò di girare un sequ...[Continua]

La Donna Della Calda Terra

Talvolta La Donna Della Calda Terra viene ricordato come un Emmanuelle (con due emme) apocrifo, ovviamente per la presenza di Laura Gemser (ma anche di Gabriele Tinti) e perché esce appena un anno dopo l'ultimo vero film di Emanuelle (con una emme), quello dei cannibali; senza contare che nel '78 D'Amato dirige pure Emanuelle E Le Porno Notti Nel Mondo N.2 (operazione altrettanto furba e strategic...[Continua]

Il Dottor Faustus

L'unica regia accreditata a Richard Burton è questo Il Dottor Faustus, adattamento de La Tragica Storia Del Dottor Faust di Marlowe, 1588. Per la verità il film è co-diretto assieme a Nevill Coghill, drammaturgo irlandese cimentatosi come Burton in una sola regia cinematografica, la stessa di Burton, appunto Faustus. Ex militare nella Prima Guerra Mondiale e amico personale di C.S. Lewis, venne in...[Continua]

Diabolik

E' arcinoto ai più il precedente di Mario Bava del 1968 sul celebre eroe nero dei fumetti creato dalle intraprendenti sorelle Giussani (nel 1962), l'unico precedente per altro. Data la fama e l'affetto del pubblico nei confronti di Diabolik, personaggio oggi forse un po' demodé - travolto da manga e tutine Marvel e DC Comics - ma sempre in auge, una nuova trasposizione cinematografica è stata una ...[Continua]

Due Vite In Gioco

Dopo Ufficiale e Gentiluomo Taylor Hackford si accaparra il remake del noir drammatico Le Catene Della Colpa (1947), tratto dall'omonimo romanzo di Daniel Mainwaring pubblicato un anno prima (con lo pseudonimo di Geoffrey Homes). Sfronda completamente del sapore noir le atmosfere e le compensa con un esotismo marcato, a tratti persino tangente al genere erotico. Due Vite In Gioco (Against All Odds...[Continua]

Dirty Love – Amore Sporco

Nel 1988 Joe D'Amato dirige tre film, tutti e tre erotici, tutti e tre di ambientazione americana, la nuova Mecca dove Massaccesi aveva scoperto di poter produrre contenendo i costi e dando un respiro al contempo internazionale e di provincia alle sue storie. Dirty Love viene anche considerato dagli esperti della materia massaccesiana come il titolo della svolta più prettamente soft, ovvero fino a...[Continua]

Le Scandale – Delitti E Champagne

Primo film di Claude Chabrol girato in inglese, anche se gli attori francesi recitarono esprimendosi in un inglese fonetico che venne poi doppiato per la versione anglosassone della pellicola (evidentemente la storiella di una certa indisponibilità da parte dei cugini transalpini a masticare l'idioma francese non doveva essere tanto campata in aria, perlomeno all'altezza degli anni '60). A ben ved...[Continua]

Distorted

Voglio molto bene a Christina Ricci, è un'attrice che ho sempre avuto nel cuore sin dai tempi di Sirene (1990) con Cher, praticamente il suo esordio. L'ho vista crescere anagraficamente pellicola dopo pellicola, passare dall'essere bambina ad una bellissima donna, particolare nella sua fisicità ma estremamente attraente, e senza dubbio talentuosa come attrice. Il punto però è che, per quanto io le...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 8