P

The Pale Blue Eye – I Delitti Di West Point

The Pale Blue Eye, ribattezzato con l'aggiunta di I Delitti Di West Point in italiano, è uno di quei film (Netflix) sui quali mi accapiglio con qualcuno sui social, poiché scrivo che non mi ha convinto del tutto e allora sorge il commento critico a confutazione che prima si stranisce della mia affermazione poi intende confutarla. Quello di Scott Cooper è il classico film apparentemente solidissimo...[Continua]

Paura Nella Notte

Hammer presents.... nel 1972 la Hammer produce questo thriller bucolico tutto ambientato nella campagna dell'Hertfordshire, nel sud est della Inghilterra. Inizialmente lo script di Jimmy Sangster, anche regista, era stato sviluppato per una produzione della Universal con il nome di Brainstorm. Dopo varie false partenze ed anche cambi di titolo si arriva al al 1971 ed al passaggio alla Hammer per F...[Continua]

I Piaceri Della Contessa Gamiani

Francia, prima metà degli anni '70 (contesto produttivo), Francia XVIIII secolo (contesto narrativo), siamo dalle parti del film in costume, la cornice è drammatica, gli intenti sono erotici, il filone è quello tipicamente transalpino che va da De Sade fino a Le Relazioni Pericolose, ma in realtà più precisamente le fonti di ispirazione sono le Confessioni di un Figlio del Secolo di Alfred De Muss...[Continua]

Il Processo

Il produttore Alexander Salkind contatta Orson Welles per proporgli di dirigere un adattamento di un grande romanzo, suggerendogli un elenco di 82 possibili testi dai quali pescare; Welles è da sempre interessato ad una rielaborazione de Il Processo di Kafka. Nel nome dell'autore boemo dunque il matrimonio "artistico" si compie e Welles si dona anima e corpo al film, come sempre quando un'idea lo ...[Continua]

Per Favore, Occupati Di Amelia

Nei primi anni '80 Renzo Montagnani e Barbara Bouchet girano decine e decine di film, sommando le rispettive partecipazioni, questo per dare un'idea del volume di fuoco del nostro cinema commerciale, popolare, di genere  - chiamatelo come più vi aggrada - di quegli anni. Oggi un attore quando va bene può girare al massimo un paio di film all'anno e questo verrebbe senz'altro giustificato dalla "qu...[Continua]

Peccato Carnale

La Révélation, uscito da noi come Peccato Carnale, è l'unico titolo cinematografico di Alain Lavalle, aiuto regista per diverse pellicole tra la fine degli anni '50 ed il 1970, sia per la tv che per il grande schermo. In realtà dirige anche due episodi per delle serie televisive francesi ed un cortometraggio nel 1960 che rappresenta un po' il suo esordio in prima persona. Tuttavia Peccato Carnale ...[Continua]

Piazza Delle Cinque Lune

Renzo Martinelli è un regista da battaglia, uno che il mestiere lo conosce (negli anni '70 ed '80 gira e/o produce una caterva di spot pubblicitari che hanno fatto abbastanza epoca nella cultura popolare catodica degli italiani, nonché videoclip musicali di artisti di prim'ordine nazionali ed internazionali, da Dalla e Battiato ai Van Halen), di certo uno che ama sempre cercare posizioni scomode d...[Continua]

Perché Quelle Strane Gocce Di Sangue Sul Corpo Di Jennifer?

Dopo i grandiosi due gialli (all'italiana) con Sergio Martino, la Signora Wardh (1971) e Tutti i Colori Del Buio (1972), la Fenech si affida pure a Giuliano Carnimeo per un altro titolo che è esattamente in quelle corde; se ci si aggiunge il terzo film con Martino (il Vizio, sempre del '72) e poi Nude Per L'Assassino (di Andrea Bianchi) del '75, in quegli anni praticamente Edwige era la regina inc...[Continua]

Panama Papers

Trenta anni e passa di carriera e Steven Soderbergh continua a graffiare. The Laundromat (la lavatrice) arrivato da noi come Panama Papers è un film uscito in sala negli States nel 2018 ma distribuito da Netflix in Italia. Definirlo una commedia è limitante poiché, per quanto faccia sorridere, racconta una vicenda che fa profondamente arrabbiare, financo indignare se si pensa a quante persone sono...[Continua]

I Piaceri Dello Scapolo

Documentarista, medaglia d'argento per la Resistenza partigiana, autore letterario e sceneggiatore, Giulio Petroni esordisce alla regia proprio con I Piaceri Dello Scapolo, una commedia facile e assai poco intellettuale, di quelle che riempivano le sale e regalavano al pubblico italiano del boom economico un'oretta e mezzo di puro divertimento. La mitica garconniere era uno status symbol di quegli...[Continua]

Planetarium

Planetarium è un film complesso, con tanta carne al fuoco e del quale non sono affatto sicuro di aver compreso fino in fondo il significato ed ogni sfumatura possibile. Da quello che leggo in giro è un sentimento comune anche ad altri che lo hanno visto, quindi rimane il dubbio - data la statistica - che il limite sia effettivamente mio, come spettatore, o che piuttosto la regista e sceneggiatrice...[Continua]

The Place

Non ho un buon rapporto con i film di Paolo Genovese, quelli che ho visto sin qui mi hanno fatto venire l'orticaria, per la faciloneria, il qualunquismo, la ruffianeria e l'opportunismo dei temi trattati (come e perché). Mi riferisco ai due Immaturi, a E' Tutta Colpa Di Freud e a Perfetti Sconosciuti. Per di più The Place non è nemmeno interamente farina del suo sacco, ma trae spunto da una serie ...[Continua]