L'Ombra Del Dubbio si colloca agli albori del cosiddetto periodo americano quando, dopo 23 film realizzati in Inghilterra, Hitchcock si trasferisce a Los Angeles per le sue nuove e future produzioni. Dagli anni '40 Hitch diventa "americano" ed in tale contesto L'Ombra Del Dubbio è perfettamente centrato poiché non solo è ambientato lì, a Santa Rosa in California per l'esattezza, ma ha proprio come...[Continua]
Gli anni '70 sono quelli del declino della Hammer britannica, un crepuscolo che butta un po' in vacca i vari franchise creati nei due decenni precedenti, quasi rivisitandoli in chiave sempre più trucida, sexy e talvolta financo parodistica, più o meno volontariamente. Accade alle mummie, ai vampiri e naturalmente anche alla creatura del barone Frankenstein, ad esempio in questo Gli Orrori Di Frank...[Continua]
Due anni dopo Il Presagio, arriva puntuale il sequel visto il buon successo di botteghino. Che le cose fossero andate particolarmente bene col primo film lo testimonia l'inversione ad U compiuta da William Holden, già in lizza nel primo film per interpretare il padre di Damien, ruolo che rifiutò perché non voleva aver nulla a che fare con un film sui diavoli. Poi quando si trattò di girare un sequ...[Continua]
Sabina Ciuffini fu la prima valletta "parlante" di Mike Bongiorno, nonché la prima ad indossare una minigonna (sulla Rai). Lei, nata in Argentina, affiancò il presentatore americano al Rischiatutto dal 1970 al 1974 e nel 1975 al Festival di Sanremo. Nel frattempo nel 1974 posò per Playboy, salvo poi ritrattare e querelare la rivista per lo scalpore suscitato dalle foto. Che la Ciuffini in realtà ...[Continua]
Sul set ad 81 anni, con lo stesso entusiasmo ed il candore che lo hanno distinto sin dalle primissime produzioni degli anni '70. Con tutto quello che è stato detto e scritto sul Dario Argento della seconda metà di carriera, il regista italiano più importante di sempre del genere horror ha imbracciato una nuova ed ennesima sfida. La sfida primariamente è verso i critici e quella fetta di haters che...[Continua]
Nell'81 quando De Palma si inventa Omicidio A Luci Rosse il suo è già un nome affermato, consacrato, quadratissimo. Ha alle spalle Scarface, il film immediatamente precedente, ma la sua filmografia fra gli altri conta pure Blow Out, Vestito Per Uccidere, Carrie, Il Fantasma Del Palcoscenico. Per quanto mi riguarda il miglior De Palma è essenzialmente quello, Omicidio A Luci Rosse compreso (anzi, d...[Continua]
Nonostante Le Apparenze... E Purché La Nazione Non Lo Sappia... All'Onorevole Piacciono Le Donne, questo per esteso il titolo originale della pellicola diretta da Lucio Fulci e scritta con Sandro Continenza e Ottavio Jemma, incastonata tra Una Lucertola Con La Pelle Di Donna e Non Si Sevizia Un Paperino, due dei film più importanti ed iconici di Fulci e soprattutto due storie completamente diverse...[Continua]
Conosciuto con una miriade di titoli diversi (o sarebbe meglio dire "sconosciuto" come tale), questo Bezeten - Het Gat In De Muur è uscito fuori dal confini olandesi con il titolo internazionale di Obsessions (poi ampiamente diffuso anche in patria) e declinato in qualche caso secondo una sensibilità particolare, come in Italia dove si è fatto appello alla pruderie dei potenziali spettatori pagant...[Continua]
John Glen viene riconfermato al timone della regia, Broccoli intravede già molti bigliettoni fruscianti per l'avventura n. 13 di James Bond. Sorprendentemente viene richiamata Maud Adams, che aveva già fatto coppia con Roger Moore in 007 nel 1974 per L'Uomo Dalla Pistola D'Oro, caso unico di doppio incarico (tra le Bond girls) nella storia del franchise. Sul set tuttavia viene fatta provare con po...[Continua]