I

Indagine Su Un Cittadino Al Di Sopra Di Ogni Sospetto

Premio Grand Prix della Giuria a Cannes 1970, Oscar come miglior film straniero nel '71, considerato uno dei 100 film italiani più importanti di sempre, il chilometrico Indagine Su Un Cittadino Al Di Sopra Di Ogni Sospetto detiene vari primati oltre a quello più "banale", di essere un film amatissimo da chiunque si ritenga un cinefilo e/o un cultore del nostro cinema del secolo scorso. Dirige Elio...[Continua]

Istantanea Per Un Delitto

Mario Imperoli è stato un regista ma anche un produttore, di quelli un po' arruffoni, tutto devoto al cinema di genere, popolare, da botteghino, fondato sul sistema delle cambiali per cui i soldi forse neppure c'erano realmente ma giravano continuamente, entrando e uscendo dalla scatola del Monopoli e permettendo attraverso una certa abilità manageriale di costituire il finanziamento per girare se...[Continua]

Incantesimo Napoletano

Luca Miniero e Paolo Genovese non sono esattamente tra i miei registi preferiti, anzi, hanno il profilo perfetto per la mia rubrica Benbow vs Commedia Italiana 2.0, sono dei perfetti esponenti di quella infinita serie di stereotipi, luoghi comuni, qualunquismi e facilonerie che appestano l'odierna cinema italiano e che hanno cancellato anni ed anni di mordace, pungente, caustica, arguta commedia i...[Continua]

Incontri Ravvicinati Del 4° Tipo

Beach Babes From Beyond è la prima produzione (rivolta alla tv) messa in cantiere dalla neonata TorchLight Entertainment (divisione della Full Moon Entartainment), che intende dar vita ad una serialità di titoli disimpegnati, molto burrosi quanto ad attrici e rivolti ad un pubblico che intende divertirsi possibilmente andando a pescare in generi quali horror e fantascienza. Si parte dalle spiagge ...[Continua]

L’Inganno Perfetto

L'Inganno Perfetto, o meglio, Il Bravo Mentitore (come si chiamerebbe in originale) è un buon film, ma è uno di quei film ai quali se sottraessi la favolosa coppia di attori protagonisti, toglieresti perlomeno il 70% del proprio valore e potenziale, come la Longobarda senza Aristoteles. Il segreto sta tutto lì, l'alchimia, la formula chimica che lo permea e lo plasma passa insindacabilmente dalle ...[Continua]

Inferno

Quando al cinema uscì La Terza Madre (2007) Argento e la Nicolodi spinsero tantissimo sulla versione che quello era il capitolo finale di una trilogia iniziata con Suspiria e riguardante le Tre Madri (il cui spunto derivava da Thomas De Quincey). All'origine di questa costruzione narrativa c'era Daria Nicolodi, la quale all'indomani di Profondo Rosso cercò di orientare Dario ad abbracciare territo...[Continua]

Innocenza E Turbamento

Un anno dopo Malizia di Salvatore Samperi esce un film che in molti riconducono direttamente a quello, senza passare dal Via. La filiazione pare evidente, la derivazione innegabile e molto probabilmente Innocenza E Turbamento non sarebbe mai esistito se a sua volta Malizia non fosse mai esistito.... o magari no. In quegli anni il cinema di genere italiano era "a pacchetti", diviso per grandi topoi...[Continua]

Incontro D’Amore – Bali

Forte del buon responso riscosso da Bora Bora nel 1968, noto per essere il primo esotico-erotico italiano (ambientato in Polinesia), Ugo Liberatore pare vivesse nell'ossessione di dover rispondere ad alte aspettative, dando un seguito di egual successo a quella pellicola. Incontro D'Amore dà un po' quell'impressione lì, ci si sposta dall'Oceano Pacifico a quello indiano (praticamente attraversando...[Continua]

Italiani! È Severamente Proibito Servirsi Della Toilette Durante Le Fermate

Talvolta viene erroneamente considerato il film d'esordio di Vittorio Sindoni, che invece un anno prima aveva diretto Omicidio Per Vocazione (conosciuto anche come L'Assassino Ha Le Mani Pulite). Questo lunghissimo (titolo) Italiani! È Severamente Proibito Servirsi Della Toilette Durante Le Fermate è però una pellicola completamente diversa, un'opera politica e contestataria, sulla scia dei Belloc...[Continua]

International Hotel

Nello stesso anno del mastodontico e stremante Cleopatra, Elizabeth Taylor partecipa ad un'altra pellicola, agli antipodi rispetto al biopic sulla faraona. Tanto quello di Mankiewicz era enorme, colossale, "larger than life", tanto questo International Hotel è minimal, ristretto, contenuto (non tanto nel budget quanto nella sostanza). Il titolo originale è The V.I.P.s, dunque il materiale umano è ...[Continua]

Gli Insaziabili (aka Femmine Insaziabili)

Nel 1969 Alberto De Martino dirige questo giallo a base di indagini e ricostruzioni ex post. Giulio Lamberti (Roger Fritz) è emigrato dall'Italia negli Stati Uniti con un bel contratto in tasca per fare l'uomo immagine della Chemical International. Anni dopo si ritrova con l'amico di infanzia Paolo Vittori (Robert Hoffmann), al quale rivela di essere braccato. Vittori viene picchiato perché riveli...[Continua]

Italian Concupido

Momento fiammeggiante per il filmaker bergamasco Roger A. Fratter che ha pronti ben tre nuovi lungometraggi da offrire al proprio pubblico (e a chiunque sia desideroso di approcciarsi al suo cinema indipendente e di esperienza). Tra 2019 e 2020 Fratter ha confezionato tre nuovi titoli, il primo dei quali (perlomeno ad essere edito in homevideo) è Italian Concupido, una commedia suddivisa in 8 movi...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 6