Fargo è già il sesto film dei Fratelli Coen tuttavia è quello che ha il maggior riscontro tra quelli realizzati sin lì, è il loro titolo che li fa "esplodere" a livello mediatico, un po' come accade a Tarantino con Pulp Fiction, nonostante sia preceduto dal già notevole Le Iene. Questo parallelo tra i fratelli del Minnesota e il regista del Tennessee rischia di tornare molte volte scorrendo in par...[Continua]
Nel 1984 Salvatore Samperi ha già quasi detto tutto sul grande schermo, questo sarà il suo terz'ultimo film per il cinema, nell'86 girerà La Bonne, che in realtà chiuderà il suo periodo "classico", visto che il ritorno in sala con Malizia 2mila nel '91 si rivelerà un'operazione disastrosa sia per il responso di pubblico e critica sia per il codazzo di gossip malevolo che il volto deturpato della A...[Continua]
Vi ricordate il telefilm Fantasilandia andata in onda su Canale 5 nei primi anni '80 e poi riciclato un po' ovunque sulle reti Fininvest? Ecco, continuate a ricordarvi quello e lasciate completamente perdere il film di Jeff Wadlow, carneade con alcuni dei peggiori titoli nel curriculum, che si è cimentato nel 2020 nella mortificazione di una serie abbastanza gloriosa della tv americana e poi inter...[Continua]
Dopo un esordio drammatico (Angel, 1982), un interessante fantasy horror (In Compagnia Dei Lupi, 1984) ed il bello e delicato Mona Lisa con Bob Hoskins e Cathy Tyson (la Mona Lisa che nel film si chiama Simone), Neil Jordan - autore promettente e ancora in costruzione (esploderà con La Moglie Del Soldato nel 1992) - approda a questo High Spirits - Fantasmi Da Legare, una commedia horror sulla scia...[Continua]
Nel 1990 Joe D'Amato si occupa di 7 film. Che l'approccio sia quello della catena industriale è innegabile, che 7 titoli potessero essere tutti allo stesso livello qualitativo, impossibile. L'anno dopo saranno 3 e quello dopo ancora 4, evidente insomma come Massaccesi fosse un rullo compressore che, perlomeno a quest'altezza cronologica, andasse più per quantità che per qualità. Il Fiore Della Pas...[Continua]
Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986, Forrest Gump è una visione più idilliaca e conciliante del sogno americano, di chi partendo da zero può farcela, e nel caso di Forrest partendo persino da sotto zero. O perlomeno, da sotto il livello minimo di I.Q. considerato dalle istituzioni americane per essere accettato in una scuola pubblica e non essere spedito presso una s...[Continua]
Sempre nel 1994, dopo Film Bianco esce Film Rosso, che conclude la trilogia dei colori ispirati alla bandiera francese. E' il turno della fraternità, Kieślowski vi si dedica dopo libertà e uguaglianza. Al netto di qualsiasi giudizio estetico o critico-cinematografico, va riconosciuto lo sforzo titanico del regista polacco di costruire una trilogia così gravosa, riguardante quasi l'intero scibile u...[Continua]
Mentre Camillo Teti, produttore, ha in cantiere la pellicola Il Mostro Di Firenze la cui regia è affidata a Cesare Ferrario, Camillo Teti, regista, dirige un film sul mostro di Firenze, intitolato L'Assassino E' Ancora Tra Noi, e la lavorazione va estremamente di corsa per bruciare sul tempo Ferrario ed uscire prima in sala, cosa che in effetti accade. Qualche settimana di set e via nei cinema. Un...[Continua]
Nel 1969 Alberto De Martino dirige questo giallo a base di indagini e ricostruzioni ex post. Giulio Lamberti (Roger Fritz) è emigrato dall'Italia negli Stati Uniti con un bel contratto in tasca per fare l'uomo immagine della Chemical International. Anni dopo si ritrova con l'amico di infanzia Paolo Vittori (Robert Hoffmann), al quale rivela di essere braccato. Vittori viene picchiato perché riveli...[Continua]