B

Ballata Macabra

Ballata Macabra non è mai troppo celebrato, anzi è un film particolarmente sottostimato nonostante sia il capostipite del filone degli horror sulle cosiddette "case" e sia addirittura la fonte d'ispirazione primaria di Shining di Stephen King, dal quale il buon Kubrick trasse uno dei suoi tanti capolavori metafisici. King si abbevera generosamente dalle pagine di Robert Marasco il cui omonimo libr...[Continua]

La Bambola Di Satana

Erna Schürer, al secolo Emma Costantino, parlò del regista Ferruccio Casapinta come di un "cretino che non sapeva far niente", giudizio durissimo che evidentemente rifletteva la travagliata lavorazione del film. Da spettatore quello che si può dire è che oggettivamente la regia de La Bambola Di Satana appare molto fragile, approssimativa, a tratti effettivamente dilettantesca. La Schürer ribadiva ...[Continua]

La Befana Vien Di Notte II – Le Origini

Sequel del primo capitolo del 2018 firmato Michele Soavi. Cambio praticamente di ogni cosa, regia, interpreti, epoca storica, questo secondo episodio è in realtà un prequel poiché spiega le origini della Befana, che nel film del 2018 ha il volto di Paola Cortellesi. Qui andiamo indietro nel tempo, fino al XVIII secolo, nella Roma papalina o meglio, nelle campagne intorno all'Urbe, dove alberga Dol...[Continua]

La Befana Vien Di Notte

Michele Soavi, bandiera del nostro cinema di genere, non tornava sulla sedia di regista dal 2008 quando diresse l'adattamento del romanzo Il Sangue Dei Vinti di Pansa; 10 anni dopo si incarica di dirigere un film sulla befana con Paola Cortellesi come protagonista, ovvero befana. Uno strano film per Soavi, apparentemente fuori dalle sue corde; ok, il "fantastico" di una creatura come la befana, ma...[Continua]

Blonde

Ho aspettato un bel po' prima di vedere questo Blonde, vuoi per la sua importante durata (non è sempre facile ricavarsi 166 minuti di calma e concentrazione per vedere ed ascoltare una storia), vuoi perché da tutto ciò che era emerso durante la lavorazione e nelle immediate settimane dopo la sua comparsa su Netflix, mi ero fatto l'idea che sarebbe stata (almeno per me) una visione travagliata ed a...[Continua]

Buongiorno, Notte

Sono diversi i film su Aldo Moro realizzati negli ultimi decenni, inevitabile che il cinema italiano si cimentasse con uno dei fatti politici più significativi dello scorso secolo, ancorché tragico. Giuseppe Ferrara, con Il Caso Moro (1986), Renzo Martinelli con Piazza Delle Cinque Lune (2003), Marco Bellocchio che ci è tornato sopra addirittura due volte, con Buongiorno, Notte nel 2003 e con Este...[Continua]

Bollenti Spiriti

Le cronache ci dicono che Johnny Dorelli e Gloria Guida iniziano la loro relazione sentimentale nel 1979, in quello stesso anno lavorano assieme a teatro nella commedia musicale Accendiamo La Lampada. Nell'81 arriva il loro primo film Bollenti Spiriti, a cui seguirà nell'82 Sesso E Volentieri, ultimo lavoro per il cinema della Guida (mentre Dorelli proseguirà con una manciata di titoli ancora fino...[Continua]

Buffet Freddo

Bertrand Blier è un regista amato/odiato in patria, vezzeggiato da alcuni per il suo anticonformismo provocatorio, deplorato praticamente per lo stesso motivo, come ad intendere che la sua visione destabilizzante, intrisa di umor nero, irrealtà e causticità, sia qualcosa di capriccioso, un atteggiamento da bastian contrari senza un punto di ricaduta chiaro, un orizzonte concreto. Ed infatti la con...[Continua]

Belfast

Sette nomination agli Oscar, comunque andrà quella notte alla Academy Kenneth Branagh avrà già stabilito un suo personale record e forse vedrà riconoscersi meriti, stima ed apprezzamento anche da coloro che sin qui ancora non gliene avevano tributati a sufficienza. Ho avuto la fortuna di scoprirlo e seguirlo sin dagli esordi con lo splendido Enrico V (1989), di cui era regista ed interprete, una s...[Continua]

Il Bi E Il Ba

Con l'apporto di Giovanni Bertolucci come produttore e pigmalione, e la regia di Maurizio Nichetti, Nino Frassica da Messina nel 1985 approda al suo primo film da protagonista dopo la partecipazione a FF. SS. con e di Renzo Arbore (e mentre, sempre con Arbore, nello stesso anno dà fuoco alle polveri del programma televisivo Quelli Della Notte). Il Bi E Il Ba è la sua consacrazione ed in qualche mi...[Continua]

Byleth (Il Demone Dell’Incesto)

Leopoldo Savona, quello - fra gli altri - de Le Notti Dei Teddy Boys (1959) e La Leggenda Di Fra Diavolo (1962), dirige nel '71 questo improbabile Byleth, sfruttando l'onda del gotico italiano con ambientazione ottocentesca, castelli, cavalieri e vestitoni da dama impomatata. Saremmo nell'Inghilterra letteraria ma più prosaicamente stiamo nella zona di Cerveteri, nel Lazio. Qui il Duca Lionello (M...[Continua]

Barb Wire

Forse non tutti sanno che Barb Wire nasce come fumetto della Dark Horse che infatti co-produce il film. L'idea di affidare il ruolo di protagonista a Pamela Anderson tuttavia sconvolge completamente l'obbiettivo di trasporre in modo credibile la striscia cartacea in fotogrammi di celluloide. Intendiamoci, anche nel fumetto Barbara Kotepski è una valchiria bionda sempre (s)vestita in modo sexy, ma ...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 9