Giuseppe Patroni Griffi ritrova Florinda Bolkan con la quale aveva già lavorato in Metti Una Sera A Cena (1969) e Laura Antonelli che aveva diretto in Divina Creatura (1975). La sceneggiatura de La Gabbia è anche di Lucio Fulci, il quale poi si dedica a Murderock lasciando nelle mani di Patroni Griffi La Gabbia e rimanendo abbastanza deluso del taglio assai più morigerato dato dal regista partenop...[Continua]
In omaggio a grandi successi commerciali come Barbarella, Star Wars, Star Trek e Alien (soprattutto in omaggio ed estatica ammirazione dei loro incassi), nel 1980 Crown International Picture produce Galaxina, affidandone la regia a William Sachs. Non si tratta di un progetto con tutti i crismi, semmai è una sorta di parodia un po' rozza e a basso costo che cita apertamente le pellicole su menziona...[Continua]
Mi sono detto, Luca Marinelli ha lasciato la tutina a Giacomo Gianniotti (quindi fine della catatonia di Diabolik), Manuel Agnelli non si è occupato della theme song del film (subentra Diodato), c'è persino Monica Bellucci (nel ruolo di Altea, una nobildonna innamorata dell'Ispettore Ginko), ed è il secondo titolo della trilogia su Diabolik dei Manetti, dunque eventuali errori del primo possono es...[Continua]
Michel Lemoine ha recitato come attore in oltre una cinquantina di film tra il '47 ed il '97, è stato diretto tra gli altri da da Jesus Franco (Delirium), Margheriti (I Diafanoidi Vengono Da Marte), Sollima (Agente 3S3, Massacro Al Sole), Tessari (Una Voglia Da Morire), Mario Bava (La Strada Per Forte Alamo), Giorgio Ferroni (Ercole Contro Moloch), Francesco De Feo (La Vendetta Della Maschera Di F...[Continua]
Il titolo "nobiliare" di primo post atomico italiano se lo aggiudica 1990 - I Guerrieri Del Bronx di Castellari. Che poi cosa si intende per "post atomico" italiano, o "post apocalittico", visto che le apocalissi possono essere di natura anche diversa da quella nucleare? Essenzialmente quel filone autoctono che si fa appunto canone, sulla scorta di alcune pellicole estere, segnatamente Interceptor...[Continua]
Al cinema Italo Alfano dirige pochissimo, due decamerotici (Canterbury Proibito e Decameron n°3) e poi approda a questo dramma borghese intinto di eros, un po' pruriginoso a cominciare dal titolo, ma con velleità autorali piuttosto evidenti. Scorrono i primi 4 minuti abbondanti di film e non viene proferita parola né scorrono i titoli di testa. Dagmar Lassander (Magda) e Ugo Pagliai (Carlo) sono i...[Continua]
Malisa Longo nel 1975 compare nella sale cinematografiche italiane con cinque pellicole, questo dà la cifra di quanto macinasse il nostro cinema - segnatamente di genere - in quegli anni; di lì a breve, un lustro e poco più, quella spinta produttiva si sarebbe andata affievolendo, i gusti del pubblico sarebbero cambiati e determinate atmosfere sarebbero state edulcorate o, peggio, abbandonate per ...[Continua]
Genitori Quasi Perfetti è quasi - come da titolo - l'esordio come regista di Laura Chiossone. "Quasi" perché in realtà nel 2012 gira un lungometraggio "ibrido" chiamato Tra Cinque Minuti In Scena, che mescola varie forme grammaticali, dal cinema al teatro e al documentario; inoltre la Chiossone ha una solida gavetta di documentarista e regista di videoclip musicali (per Morgan, Pacifico, Marlene K...[Continua]
Nel 1955 Tennessee Williams compone l'omonima opera teatrale ed appena tre anni dopo Richard Brooks ne cura la riduzione cinematografica. Williams era un drammaturgo molto corteggiato dal cinema, egli stesso firmerà sei sceneggiature per il grande schermo tra il '56 e l'80. La Gatta Sul Tetto Che Scotta fu un film che però lo deluse molto poiché a suo dire guastò "la purezza" della sua creazione, ...[Continua]
Alterna molti documentari a pochi ma apprezzatissimi lungometraggi Davide Ferrario (La Fine Della Notte, Anime Fiammeggianti, Tutti Giù Per Terra, Figli Di Annibale), prima di Guardami, un film che è una scommessa sotto vari punti di vista. Interessato a fare cinema per lasciare traccia e testimonianza della nostra società, del nostro esistere contemporaneo, Ferrario si "appassiona" al mondo dell'...[Continua]