Charlie Wilson è esistito davvero, è stato un democratico texano del Congresso attivo dal 1973 al 1996 nonché un militare della marina americana. Una specie di eroe americano con tutto ciò che essere eroe in America comporta, ovvero riuscire ad assommare contemporaneamente comportamenti di alta statura morale ad altri di segno opposto e contrario. Si potrebbe dire che le contraddizioni sono insite...[Continua]
Confesso di non aver mai conosciuto Roberto Lippolis prima della visione de Il Gatto E La Luna, sua ultima opera in ordine di tempo dopo aver realizzato altri tre film tra 2008 e 2010. A seguito di un periodo di stasi durato quasi una decade, Lippolis torna in pista con il suo quarto lavoro, il secondo assieme a Maria Grazia Cucinotta dopo Fly Light (2009). Scorrendo la sua filmografia vedo che c'...[Continua]
Quando Glitter esce al cinema è un momento particolarissimo per Mariah Carey e non solo. La cantante di origini irlandesi, venezuelane ed afroamericane è certamente già una star multimilionaria ed acclamata in tutto il mondo, con dischi di oro e platino accumulati in quantità industriale, premi e riconoscimenti da fare invidia a qualunque popstar vivente ed uno stuolo di fan che si butterebbe in u...[Continua]
In mezzo a due pezzi da novanta della sua filmografia come Paura Nella Città Dei Morti Viventi (1980) e L'Aldilà (1981), Lucio Fulci dirige la sua versione del gatto nero, praticamente uno standard tratto dal racconto di Edgar Allan Poe e che diversi spunti ha fornito al cinema horror da Dario Argento a George A. Romero. La pellicola si differenzia da altre fulciane, come ad esempio la coppia appe...[Continua]
Giuseppe Patroni Griffi ritrova Florinda Bolkan con la quale aveva già lavorato in Metti Una Sera A Cena (1969) e Laura Antonelli che aveva diretto in Divina Creatura (1975). La sceneggiatura de La Gabbia è anche di Lucio Fulci, il quale poi si dedica a Murderock lasciando nelle mani di Patroni Griffi La Gabbia e rimanendo abbastanza deluso del taglio assai più morigerato dato dal regista partenop...[Continua]
In omaggio a grandi successi commerciali come Barbarella, Star Wars, Star Trek e Alien (soprattutto in omaggio ed estatica ammirazione dei loro incassi), nel 1980 Crown International Picture produce Galaxina, affidandone la regia a William Sachs. Non si tratta di un progetto con tutti i crismi, semmai è una sorta di parodia un po' rozza e a basso costo che cita apertamente le pellicole su menziona...[Continua]
Mi sono detto, Luca Marinelli ha lasciato la tutina a Giacomo Gianniotti (quindi fine della catatonia di Diabolik), Manuel Agnelli non si è occupato della theme song del film (subentra Diodato), c'è persino Monica Bellucci (nel ruolo di Altea, una nobildonna innamorata dell'Ispettore Ginko), ed è il secondo titolo della trilogia su Diabolik dei Manetti, dunque eventuali errori del primo possono es...[Continua]
Michel Lemoine ha recitato come attore in oltre una cinquantina di film tra il '47 ed il '97, è stato diretto tra gli altri da da Jesus Franco (Delirium), Margheriti (I Diafanoidi Vengono Da Marte), Sollima (Agente 3S3, Massacro Al Sole), Tessari (Una Voglia Da Morire), Mario Bava (La Strada Per Forte Alamo), Giorgio Ferroni (Ercole Contro Moloch), Francesco De Feo (La Vendetta Della Maschera Di F...[Continua]
Il titolo "nobiliare" di primo post atomico italiano se lo aggiudica 1990 - I Guerrieri Del Bronx di Castellari. Che poi cosa si intende per "post atomico" italiano, o "post apocalittico", visto che le apocalissi possono essere di natura anche diversa da quella nucleare? Essenzialmente quel filone autoctono che si fa appunto canone, sulla scorta di alcune pellicole estere, segnatamente Interceptor...[Continua]