V

Vanessa

Pur essendo un erotico di produzione tedesca, Vanessa è stato il film che ha aperto ufficialmente il canale tv a pagamento di Playboy, una bella medaglia per una produzione europea che si affidava ad un'attrice protagonista esordiente (ex medico), e la cui regia era cambiata in corso d'opera non senza contraccolpi. Il subentrante Hubert Frank infatti si affidò generosamente all'improvvisazione sul...[Continua]

Vanitose

Di Giorgio Molteni ho visto un paio di film, Legami Sporchi (2004) e Come Ti Vorrei (2015). Mi sono fatto l'idea di un buon masticatore di cinema indipendente e di genere, con un occhio di riguardo verso le belle donne, una mezza fissa che uomini attempati debbano accompagnarsi sempre con ragazze alquanto più giovani e una certa sfrontatezza nel dirigere le sue storie. Legami Sporchi (un thriller)...[Continua]

Una Vergine In Famiglia

Con lo pseudonimo di Luca Delli Azzeri, Mario Siciliano firma soggetto e sceneggiatura di questa pellicola diretta dopo un paio di western (1972) e subito dopo il thriller Malocchio aka Eroticofollia. Una Vergine In Famiglia si colloca nel filone delle commedie sexy, assai in voga in quel decennio e tuttavia si fa carico di esprimere una qualche critica sociale al moralismo borghese e perbenista. ...[Continua]

Le Verità

Le Verità è il primo lungometraggio dell'allora ventiseienne Giuseppe Alessio Nuzzo, un biglietto da visita non da poco per un film affatto periferico o da cineclub, ma con tutti i crismi del cinema vero da sala. Un cast con diversi nomi di pregio, nuovi (o relativamente tali) come Francesco Montanari, Anna Safroncik e Nicoletta Romanoff, ed altri più "storici" e di tradizione come Renato Scarpa, ...[Continua]

La Vita Segreta Della Signora Lee

Rebecca Miller, figlia del drammaturgo Arthur, attrice, regista, sceneggiatrice e naturalmente scrittrice anch'essa, gode evidentemente di grande stima ed apprezzamento nel cinema indipendente americano, basta guardare il cast assemblato per La Vita Segreta Della Signora Lee, da lei diretto e scritto, e che conta una quantità di volti noti ed importanti impressionante, anche se stiamo parlando del...[Continua]

Il Vichingo Venuto Dal Sud

Nel 1970 Lando Buzzanca inaugura il decennio girando ben sette film, nel '71 ne farà "solo" quattro e tra questi Il Vichingo Venuto Dal Sud, per la regia di Steno e con la sceneggiatura di Vianello, Giulio Scarnicci e lo stesso Steno. Sul set a farsi le ossa c'è pure Carlo Vanzina (che esordirà 5 anni dopo con Luna Di Miele In Tre). Il Vichingo Venuto Dal Sud è un po' il solito film di Buzzanca an...[Continua]

Viola Bacia Tutti

Sono passati oltre 20 anni da questo film di Giovanni Veronesi, all'epoca regista enfant prodige (si fa per dire) che si stava facendo un nome, ancora lontano dagli agghiaccianti Manuali D'Amore 1, 2 e 3. Asia Argento dopo i lavori con il padre stava cercando di costruirsi una carriera di attrice "a prescindere dal cognome" e, terminato Perdiamoci Di Vista con Verdone, arrivò il ruolo di Viola, qu...[Continua]

Le Vergini Di Dunwich

Spinto dal successo di Rosemary's Baby, Roger Corman assieme alla casa di produzione di molti suoi film (soprattutto quelli tratti da Edgar Allan Poe), la American International Pictures, partecipa ad una produzione stregonesca che doveva sfruttare l'onda di quella pellicola, anche se con l'idea che pur trattando tematiche soprannaturali e orrorifiche il contesto dovesse essere meno gotico ed astr...[Continua]

Venere In Visone

A leggere quello che Elizabeth Taylor diceva di questo film prima e durante la lavorazione, fa specie che sia poi diventato uno dei suoi titoli più famosi, oltre ad essere uno dei due che le portò in dote un Oscar come miglior attrice protagonista (l'altro fu Chi Ha Paura Di Virginia Woolf? del 1960). Dovette quasi prestarvisi obbligatoriamente, lo prevedeva il contratto con la MGM prima di passar...[Continua]

Una Vacanza Del Cactus

Una Vacanza Del Cactus è quasi un film gemello di Una Settimana Al Mare, sempre di Laurenti (soggetti di Francesco Milizia, coinvolto anche nelle sceneggiature), sempre con Bombolo, Cannavale e la Rizzoli, e sempre del 1981. Per altro, appena un anno prima c'era stata La Settimana BIanca, col solito trio diretto dal regista romano. Si batteva il ferro caldo insomma, all'impazzata, anche se i primi...[Continua]

007 – Vendetta Privata

James Bond numero 16, secondo ed ultimo con Timothy Dalton, quinto ed ultimo ad essere firmato come regista da John Glenn, praticamente l'ultimo a sfruttare scampoli e frattaglie rimaste dei racconti originali di Ian Fleming. Se si fa eccezione per Casino Royale, tutti i titoli successivi avranno sceneggiature avulse dalle pagine di Fleming. Appena due anni intercorrono tra questo e Zona Pericolo,...[Continua]

Via Montenapoleone

Dopo Yuppies ed una serie di film molto sbilanciati sulla commedia, i Vanzina volevano cambiare aria, emanciparsi dal comico a tutti i costi, che sentivano un filone iper inflazionato ed anche un po' incattivitosi in chiave troppo cinica, inoltre stava diventando un'etichetta quasi impossibile da levarsi di dosso. C'erano già stati due gialli, Mystere (1983) e Sotto Il Vestito Niente (1985), che p...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 5