S

La Sbandata

Nel 1974 Salvatore Samperi è sotto contratto con la Cinélite ma vuole assolutamente occuparsi di un film che sarà distribuito da Titanus. Si è innamorato del romanzo Il Volantino di Piero Buttitta e ne ha tratto una sceneggiatura assieme a Ottavio Jemma. Si inventa allora produttore e appiccica il ruolo (farlocco) di regista al suo secondo Alfredo Manfatti, documentarista, tant'è che questa rimarr...[Continua]

La Stranezza

Roberto Andò è uno che si va a prendere sempre film difficilissimi, sceneggiature complicate, a volte "pericolose", si assume rischi ma non rinuncia a fare e girare i film che vuole ed in cui crede. Lo dimostra anche La Stranezza, nonostante in realtà il botteghino almeno stavolta pare gli stia dando ragione, eleggendo la pellicola a titolo più visto del momento e chissà, forse dell'anno (ma manca...[Continua]

La Santa Piccola

Primo lungometraggio di Silvia Bruganelli, dopo due corti e diversi titoli televisivi e cinematografici come assistente alla regia o regista di seconda unità; il debutto avviene con una storia difficile e delicata di cui cura la sceneggiatura assieme a Francesca Scanu. Sacro e profano si mescolano, spingendosi molto in là nel sacro e molto in là nel profano; il baricentro è a Napoli, città d'elezi...[Continua]

Spencer

Vedi a volte a dar retta alle recensioni anziché al proprio istinto... si sbaglia. Volevo andare a vedere al cinema questo film, sentivo che era nelle mie corde, oltre alla simpatia umana sempre avuta per Lady D, tuttavia certe critiche che etichettavano il film come "piagnone", ed una certa antipatia invece per Kristen Stewart alla quale era stata addossata una responsabilità notevole nel dover i...[Continua]

Stand By Me – Ricordo Di Un’Estate

Dopo lo squinternato esordio con This Is Spinal Tap (1984) e la gradevole commedia Sacco A Pelo A Tre Piazze (985), Rob Rainer dà prova di essere il grande regista che è con l'adattamento del racconto The Body di Stephen King, contenuto nella raccolta Stagioni Diverse (Different Seasons) pubblicata nel 1982. King assomma un racconto per ogni stagione appunto e quello de Il Corpo è associato all'au...[Continua]

Spogliando Valeria

Qualcuno un giorno dovrà occuparsi di scrivere la storia che lega i film erotici italiani che da un certo punto in poi hanno adottato la formula del verbo al gerundio seguito dal nome della protagonista, Fotografando Patrizia, Desiderando Giulia, Spogliando Valeria, etc. Nel 1989 è il turno di Bruno Gaburro che dirige Dalila Di Lazzaro, aka Valeria, la quale si spoglia più volte per compiacere i m...[Continua]

Il Sole A Mezzanotte

Taylor Hackford racconta di aver desiderato di fare un film sulla danza dopo aver visto esibirsi Gregory Hines. Buffo, per essere un film con protagonista uno dei più grandi ballerini della storia, forse il più grande dell'ex Urss assieme a Nureev, ovvero Michail Baryšnikov. Eppure è andata così, Hackford parla con i boss della Orion e gli espone il progetto, quindi si affida a James Goldman il qu...[Continua]

Sitcom

Il debutto del regista francese François Ozon avviene nel 1998 con questo Sitcom, un film che ha più di 20 anni ma che pare girato ieri, sempre attuale e incredibilmente appropriato alla realtà dei nostri giorni. Il titolo può apparire fuorviante e generico ma a ben guardare non lo è; cosa sono le sitcom? Telefilm (pardon... serie tv) tutte interne a famiglie americane dove tra una risata e l'altr...[Continua]

Secretary

Nel 2002 Secretary fu un film che uscì letteralmente dal niente. Cinema indipendente americano, 20 anni fa. Io lo andai a vedere in sala, non sapendo bene cosa aspettarmi se non una ammaliante segretaria interpretata dalla (allora) sconosciuta Maggie Gyllenhaal in gonna e camicetta d'ordinanza ed un James Spader che ricordavo ancora nei panni del Dr. Daniel Jackson in Stargate (perché non avevo vi...[Continua]

Sahara

Ad appena 11 mesi di vita Brooke Shields è già fotografata sulle riviste (e poi anche in tv) per delle pubblicità di prodotti di igiene personale. A 11 anni è una modella, la più giovane della sua agenzia (la Ford di New York), a 14 è già apparsa su corazzate del calibro di Cosmopolitan o Vogue ed è considerata una vera e propria star. Al netto di piccole comparsate tv e in uno slasher al cinema, ...[Continua]

Superman

Considerato il padre dei film sui supereroi, non perché prima non ne fossero stati realizzati ma perché questo è il primo "grande" film sull'argomento, per budget, intento realizzativo, cast tecnico ed artistico. Con questa pellicola il produttore messicano Ilya Juan Salkind Domínguez decide di fare le cose in grande, acquista dalla DC Comics i diritti nel '74 e pensa addirittura a girarne due con...[Continua]

Lo Stallone Erotico

Quello di Alfie è un personaggio (che si tramuta in uno stereotipo, il maschio cacciatore di donne, superficiale, edonista, eppure guascone ed irresistibile, motivo per il quale ha sempre successo con il gentil sesso) che ha avuto una sua fortuna al cinema. Inaugurato da Michael Caine con l'omonimo film del 1966, viene riproposto nel 1975 con Alan Price al posto di Caine, un sequel che stavolta si...[Continua]