E

Tradita A Morte (aka Lady Emanuelle)

Pasquale Fanetti è un regista e direttore della fotografia che ha orbitato tra il soft core ed il cinema hard conclamato. Alla regia si firmava Frank De Niro ed oggettivamente ha firmato dei film leggendari per il sottobosco italiano, quello del cinema stracult, di genere, zozzo e fiero di esserlo. Ha avuto un rapporto professionale particolarmente proficuo con Ileana Carisio, al secolo Malù (e Ra...[Continua]

Enrico V

Dopo essere stato un enfant prodige a teatro e segnatamente su adattamenti shakespeariani come Enrico V, Molto Rumore Per Nulla, La Dodicesima Notte, Amleto, dopo aver raccolto buone critiche e riscontri di pubblico, Kenneth Branagh fonda la propria compagnia la Reinassance, humus mediante il quale arriva al grande schermo per l'adattamento dell'Enrico V, suo esordio come regista, protagonista e g...[Continua]

Esterno Notte

Credo sia un caso più unico che raro quello di un regista che dirige nuovamente un film sul medesimo argomento già affrontato 20 anni prima. Vero, Bellocchio stavolta concepisce una serie tv in 6 episodi laddove Buongiorno Notte (2003) era un'unica prova cinematografica omogenea. In questo caso Lucky Red fa uscire comunque il titolo in sala, suddividendolo in due parti, per poi dargli lo sbocco na...[Continua]

Exorcismus – Cleo, La Dea Dell’Amore

Film della Hammer nel periodo in cui la Hammer si era lasciata alle spalle la sua golden age, o il proprio periodo "classico" per così dire, ed iniziava ad insufflare maggior erotismo (esplicito) nelle proprie pellicole per bilanciare il già detto e il già visto in ambito horror, soprannaturale e fantastico. Questa ennesima rivisitazione del tema "antico Egitto e mummie" effettivamente presenta qu...[Continua]

Exodus – Dei E Re

Ridley Scott realizza Exodus nel 2014, scorrendo la sua filmografia del periodo salta all'occhio come il regista americano sia capace di svariare tra produzioni parecchio diverse tra loro, sempre piuttosto faraoniche come budget ma assai eterogenee per ambientazioni e contesto, da Robin Hood alla fantascienza (anche quella, ora più a sfondo fantastico come Prometheus, ora più horror come gli Alien...[Continua]

È Stata La Mano Di Dio

Come ogni nuovo film di Paolo Sorrentino, un premio Oscar, il "nuovo Fellini", anche È Stata La Mano Di Dio si è rivelato un evento sin dal giorno del suo concepimento, quando i legali di Maradona stavano vagliando l'eventualità di portare in tribunale Netflix (partner di Sorrentino per questa produzione) perché il titolo del film evocava chiaramente il quarto di finale di Messico 1986 durante il ...[Continua]

Edmond

Nel 1982 David Mamet scrive Edmond, nel 2005 ne viene tratto un film diretto da Stuart Gordon e la cui sceneggiatura è scritta sempre da Mamet. Curiosa la scelta di Stuart Gordon, nome di culto nel circuito di nicchia del weirdo e del bizzarro con pellicole come Re-Animator (1985), From Beyond - Terrore Dall'Ignoto (1986) e Robot Jox (1990). E, per altro, script problematico da trasporre sul grand...[Continua]

Emmanuelle

All'alba dei tempi avevo già scritto qualcosa su Emmanuelle ma era poco e mal scritto. Complice la revisione del film nel bel bluray Universal, corredato con ottimi extra, sono voluto tornare in Thailandia con la Kristel per rendere giustizia a questa dirompente pellicola che a suo modo segnò il cinema degli anni '70 nonché il cinema di genere erotico tout court. E' interessante notare come dagli ...[Continua]

Elle

Elle è in tutto e per tutto un film ascrivibile a Paul Verhoeven, una storia (e un modo di raccontarla) che non può lasciare indifferenti; ci si può arrabbiare, compiacere, meravigliare, ma difficilmente si rimarrà impassibili, refrattari ai fotogrammi che ci scorreranno davanti agli occhi per 130 minuti. Un film "minaccioso" se inteso in tal senso perché ti adesca e ti mastica, e non è dato saper...[Continua]

Exhibition

Qualcuno forse ricorda la pellicola Inhibitions del 1976 firmata da Paolo Poeti, con una Ilona Staller ancora non devotamente consacrata al cinema hard a far coppia con la starlette francese Claudine Beccarie, lei sì, già consumata attrice del circuito a luci rosse. Il titolo che naturalmente gioca con le (presunte) "inibizioni" delle protagoniste fa anche il verso a Exhibition, uscito un anno pri...[Continua]

L’Estate

Quattro pellicole in tutto in carriera, tra il '64 ed il '77, collabora ad altre 6 tra il '53 ed il '58 come aiuto regista, dove si fa le ossa, poi lascia il cinema per fondare un'azienda vitivinicola a Tassarolo, in Piemonte, questa in estrema sintesi la scheda di Paolo Spinola, autore un po' meteora del nostro cinema, come un po' meteora fu questo film del '66, che invece spinge a rivalutare l'i...[Continua]

Ercole E La Regina Di Lidia

Nel 1958 Pietro Francisci aveva diretto Steve Reeves in Le Fatiche Di Ercole, ebbe un clamoroso successo in patria e a livello internazionale e prontamente la coppia si dedicò al seguito, Ercole E La Regina DI Lidia. Con i due torna nel nuovo film anche Sylva Koscina nei panni di Iole, figlia di Iolco re di Pelia, divenuta moglie di Ercole. Francisci trae il soggetto da Sofocle ed Eschilo (rispett...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 4