Nel 1975 la Universal Pictures prese un romanzo inglese che stava riscuotendo un discreto successo soprattutto in madrepatria (ispirato a degli attacc...[Continua]
Brian Garfield nel 1972 pubblica un romanzo nero e violento, accolto al grido di "fascista, fascista!". Due anni dopo Michael Winner ne trae un film, ...[Continua]
Con Prometheus mi sono riconciliato con Ridley Scott, dopo un bel po' di anni e di film modesti (se non del tutto inutili), o perlomeno al di sotto de...[Continua]
"È meglio che prendi nota: io sono cattivo, incazzato e stanco. Sono uno che mangia filo spinato, piscia napalm e riesce a mettere una palla in culo a...[Continua]
Una dichiarazione d'amore a New York, ma anche al cinema, perché a mio parere Manhattan (1979) è tra le pellicole imprescindibili tanto di Allen quant...[Continua]
Sessantasettenne e a fine carriera, quel pazzo scriteriato di Luis Buñuel dirige Bella Di Giorno (1967) provocatorio ritratto della borghesia presessa...[Continua]
Monamour (2005) è stato massacrato dalla critica, trombona e non, e pure tra i meno avversi a Brass non si è registrato grande entusiasmo per questa p...[Continua]
Culto, straculto e cultissimo, Spiando Marina (1992) è un titolo cardine del cinema erotico italiano. Ve lo infangheranno in ogni modo, siate pronti a...[Continua]
Che i gentiluomini preferiscano le bionde, possibilmente tutte curve, giovani e anche un po' oche, è universalmente noto, è legge di natura ed è sosta...[Continua]
Fermata D'Autobus si ispira a due opere teatrali di William Inge, People In The Wind e Bus Stop. Il film uscì nel '56, e nella stagione televisiva '61...[Continua]
Niagara è una specie di leggenda in 35 mm, un film che ha fatto epoca, eppure molti critici accreditati lo ritengono sopravvalutato, pur riconoscendon...[Continua]