Bersaglio Mobile spacca esattamente a metà gli anni '80, ne incarna per molti versi lo spirito autentico, arriva due anni dal precedente Octopussy e c...[Continua]
John Glen viene riconfermato al timone della regia, Broccoli intravede già molti bigliettoni fruscianti per l'avventura n. 13 di James Bond. Sorprende...[Continua]
James Bond numero 12, quello che tragitta l'eroe concepito da Ian Fleming nel decennio degli '80, per altro dopo un capitolo rutilante e funambolico c...[Continua]
Bigger is better, fu all'insegna di questa filosofia (tipicamente americana) che Albert Broccoli decise di produrre Moonraker anziché Solo Per I Tuoi ...[Continua]
Nono Bond movie, quarto (ed ultimo) diretto da Guy Hamilton, secondo interpretato da Roger Moore. In tutta sincerità, a me Hamilton come deus ex machi...[Continua]
Capitolo numero otto, sempre Guy Hamilton alla regia, Sean Connery ha lasciato per la seconda ed ultima volta il ruolo e la premiata ditta Broccoli &a...[Continua]
Bond numero 7, un cavallo di ritorno visto che il precedente Al Servizio Segreto Di Sua Maestà (1969) è il primo (e l'unico) con George Lazenby nei pa...[Continua]
Sesto Bond movie che però marca una differenza sostanziale con i precedenti, manca 007, o meglio, manca quello che fino ad allora (1969) era identific...[Continua]
Quinto episodio del franchise, ancora con Sean Connery, che però comincia a stancarsi del ruolo e teme il "typecasting", l'essere identificato solo e ...[Continua]
Quarto film della serie Bond, terzo ad essere diretto da Terence Young (del poker iniziale, l'unico che non porta la sua firma è Goldfinger, diretto d...[Continua]
Terzo film del franchise, ultimo con la collaborazione di Ian Fleming, che morì poco prima dell'uscita in sala e non poté assistere al prodotto finito...[Continua]