Gotici ma soprattutto romantici sono i protagonisti della visione di Ken Russell di come potrebbe essere andata quella fatidica notte in cui Mary Wollstonecraft (poi Shelley) partorì il Frankenstein, Polidori Il Vampiro e Byron e Percy Shelley trassero ispirazione per i loro versi. Il lungometraggio datato 1986 fa riferimento ad un fatto realmente accaduto e raccontato proprio dalla Shelley, quell...[Continua]
Terzo thriller erotico del famoso cofanetto di Playboy di cui ho già scritto. The Glass Cage è una pellicola del 1996, diretta da Michael Schroeder, mestierante della MdP senza grandissimi titoli né highlights in carriera. Ciononostante il film in questione è stata una gradevolissima visione. Buon lavoro sulle ambientazioni, siamo nella Louisiana, America del Sud; il retaggio francese della region...[Continua]
Se lo guardate senza avere la minima idea di chi l'abbia diretto, un nome vi si materializza quasi subito nel cervello: John Carpenter. Il Giorno Della Luna Nera c'è l'ha proprio stampato in ogni fotogramma il marchio carpenteriano, dalla storia agli attori, dalle ambientazioni alle musiche, fino al taglio underground ma mai pezzente. Eppure di Carpenter qui c'è solo il soggetto, sviluppato poi in...[Continua]
Gli scricchiolamenti della coppia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia portarono alla separazione artistica del duo attorno ai primi anni '70. Si tentarono strade individuali, sia come interpreti che come regia (in questo caso il solo Ciccio, Franco infatti non si sentiva portato per quel mestiere). Tra i film che Franco Franchi interpretò senza la sua anima gemella c'è Il Giustiziere Di Mezzogiorno ...[Continua]
Godzilla è un film di mostri, è infatti è una palla mostruosa. Sto parlano del reboot di Gareth Edwards, nel '98 avevamo avuto la produzione americana a firma Roland Emmerich, e quasi quasi sono arrivato a rimpiangere Emmerich...(ho detto tutto!). Questa versione, realizzata in coincidenza col sessantesimo anniversario della nascita della creatura (il primo film di quella che sarà una lunga serie ...[Continua]
Allo scoccare del nuovo millennio Salma Hayek interpreta La Gran Vida (La Grande Vita da noi), una delle pellicola con cui la Hayek inizia a costruire il mito di "Salma Hayek", attrice in ascesa, nonché bellezza di celluloide universalmente apprezzata. Il film è spagnolo e la messicana ha il ruolo di una treccioluta e scoppiettanta cameriera. Tutto nasce dalla vicenda personale di un povero Cristo...[Continua]
Nel 1997 in America in tv va in onda Moment Of Truth: Into The Arms Of Danger (uno di quei titoli generici che andrebbero bene indifferentemente per 280 thriller diversi), noto poi anche come Running Wild (uno di quei titoli generici che andrebbero bene indifferentemente per 280 thriller diversi). In Italia a quel film è associato il titolo Una Trappola Per Carly (uno di quei titoli generici che a...[Continua]
Prosegue gioioso su Cineraglio il ciclo monografico sul mitico Ninì Grassia, stavolta siamo alle prese con Una Grande Voglia D'Amore (1994), che tra parentesi riporta "The Desire", come fosse un film americano a cui è stato appioppato un titolo italiano. Per altro, una volta fatto partire l'archeologico dvd Duck Records, i titoli di testa riportano "La Voglia" come titolo del film. Insomma, compos...[Continua]
Gravity è un film che non si può raccontare, le parole sono inadeguate a far comprendere anche solo una parte dell'esperienza che si vive vedendo direttamente il film. Sapevo prima di sedermi davanti allo schermo che avrei "sofferto", ho un sesto senso per questo cose, quando un film è in grado di toccarmi l'anima lo capisco ancor prima di vederlo, ne sento l'odore, ne percepisco le vibrazioni, no...[Continua]
E' uno dei film della formazione culturale, uno di quei passaggi obbligati se gli '80 sono stati il tuo decennio di svezzamento, uno di quei titoli irrinunciabili qui a Cineraglio, senza se e senza ma, come lo sono stati Corto Circuito, Karate Kid, Scuola Di Polizia, Wargames, Beverly Hills Cop, Una Poltrona Per Due, e tanti altri. I Goonies è un film di Spielberg, non lo è, ma lo è. Dirige Richa...[Continua]
Ma che....davvero davvero La Grande Bellezza vi è piaciuto così tanto? Veramente è questo capolavoro totale, definitivo, incondizionato? Fellini, gli Oscar, ostriche e champagne....tra un po' Sorrentino lo fanno Presidente della Repubblica. Si contano sulle dita di una mano (monca) i detrattori del regista, praticamente un novello Leonardo Da Vinci; io ho visto solo Le Conseguenze Dell'Amore (che ...[Continua]