Primo film di Manfredi da protagonista, affiancato da Eleonora Rossi Drago come partner femminile e da una pletora di ottimi caratteristi, oltre a Anna Maria Ferrero, la bionda che se la gioca con la mora Rossi Drago per spartirsi le attenzioni dell'impiegato Nando Guida. La vita del ciociaro Guida è grama, lavora ai Beni Immobiliari, con l'incubo di un ispettore in arrivo da Milano a rimettere in...[Continua]
Andrea di Stefano è un attore con una ventina di film nel carniere, alcuni davvero notevoli per importanza, al di là dei gusti personali, come Il Principe Di Homburg di Bellocchio (1997), Il Fantasma Dell'Opera di Argento (1998), Almost Blue di Infascelli (2000), Hotel di Figgis (2001), Cuore Sacro di Ozpetek (2005), Vita Di Pi di Ang Lee (2012). Esordisce alla regia con Escobar (2014) coproduzion...[Continua]
Come racconta Manlio Gomarasca nella featurette del dvd Mustang di Paradiso Blu, il film nasce in occasione di un accordo siglato con il proprietario dell'Hotel Sheraton di Santo Domingo che avrebbe dovuto finanziare due film girati in loco da Aristide Massaccesi. Lui in effetti li gira, peccato che il produttore Valenti arraffi il malloppo e scappi in Italia, lasciando Massaccesi con due prodotti...[Continua]
Gli anni '70 hanno avuto cameriere che seducevano i villeggianti (Anna Maria Rizzoli), cameriere nere (Carla Brait), quelle senza malizia (la Frajese, ma siamo già nel 1980 per la verità), o semplicemente cameriere, come Daniela Giordano a casa Petralia, ne La Cameriera di Roberto Bianchi Montero. Non è dato sapere perché il film sia ambientato in Puglia quando la storia è tipicamente sicula, con ...[Continua]
Tra una commedia romantica e l'altra, la fidanzatina d'America Doris Day si impegna in una sceneggiatura ispirata da uno spettacolo teatrale (Matilda Shouted Fire, di Janet Green), prodotta dalla Universal assieme alla compagnia del marito, la Arwin Productions. Doris è la star indiscussa della pellicola ma non si tratta di un film confortevole per la bionda più spumeggiante degli Stati Uniti, tan...[Continua]
Troppo Rischio Per Un Uomo Solo è il film che Luciano Ercoli dirige dopo un filotto di pellicole eccezionali come Le Foto Proibite Di Una Signora Per Bene (1970), La Morte Cammina Con I Tacchi Alti (1971), e La Morte Accarezza A Mezzanotte (1972). A questo film con Giuliano Gemma protagonista ci arriva evidentemente un po' svuotato perché il risultato finale non è all'altezza del nome che Ercoli s...[Continua]
Tra aprile e maggio 2018 Loro viene distribuito al cinema in due parti, prima e seconda, per un totale di 204 minuti di durata, successivamente viene approntato un film unico della durata di 145 minuti per poter concorrere agli Oscar 2019, questa stessa versione viene poi nuovamente distribuita nelle sale a settembre 2018. Dopo il passaggio nel circuito cinematografico Mediaset compra i diritti de...[Continua]
Bruno Dumont scrive e dirige questa pellicola tutta costruita attorno a Léa Seydoux, autentica calamita dell'obbiettivo del regista, alfa e omega di ogni scena, uber protagonista assoluta della storia che vede la giornalista televisiva France De Meurs essere una divinità dei media francesi. Tutti la amano, la adorano, le chiedono selfie, autografi, è idolatrata dalla sua segretaria, è la regina de...[Continua]
Non ci dovrebbe essere molto da aggiungere e scrivere su un film di cui è già stato detto tutto nelle sue quasi 6 decadi di esistenza. Quel che è certo è che George Romero ha radicalmente cambiato l'idea di cinema, non solo horror ma cinema in generale. Il fatto che La Notte Dei Morti Viventi sia un film dell'orrore è stato quasi incidentale, all'epoca il genere attirava spettatori in sala, era re...[Continua]
Tempo addietro avevo avuto la possibilità di vedere il cortometraggio Narciso D'Autunno di Roger A. Fratter - premiato al Nez International Film Festival di Calcutta insieme alla sua protagonista, Paola Bonacina - sapendo che sarebbe stato parte di un progetto di minutaggio più esteso, dunque inserito in un contesto con evidenti riferimenti alla cornice che lo conteneva. La sua visione estrapolata...[Continua]
Conosciuto anche come La Morte Vestita Di Dollari e Cane Non Mangia Cane (in originale l'esatto contrario, Dog Eat Dog), il film è circolato pure come L'Ora Di Uccidere ed è l'ultima regia di Ray Nazarro coadiuvato infatti per l'occasione da Gustav Gavrin ma pare anche da Richard E. Cunha. Pellicola a bassissimo costo di produzione tedesca, italiana e pure del Liechtenstein, che ebbe diverse trave...[Continua]