marco

Messalina, Messalina!

Tra Una Squadra Antifurto ed una Antitruffa, Bruno Corbucci gira questo Messalina, Messalina! e si porta dietro Tomas Milian. Lo spunto del film pare nacque perlopiù dalla necessità di ottimizzare le spese del Caligola di Brass (le cui traversie produttive furono come è noto molto molto penose ed onerose). Franco Rossellini prese quindi pezzi di set, scenografie e costumi che per via della guerrig...[Continua]

The Pale Blue Eye – I Delitti Di West Point

The Pale Blue Eye, ribattezzato con l'aggiunta di I Delitti Di West Point in italiano, è uno di quei film (Netflix) sui quali mi accapiglio con qualcuno sui social, poiché scrivo che non mi ha convinto del tutto e allora sorge il commento critico a confutazione che prima si stranisce della mia affermazione poi intende confutarla. Quello di Scott Cooper è il classico film apparentemente solidissimo...[Continua]

Paura Nella Notte

Hammer presents.... nel 1972 la Hammer produce questo thriller bucolico tutto ambientato nella campagna dell'Hertfordshire, nel sud est della Inghilterra. Inizialmente lo script di Jimmy Sangster, anche regista, era stato sviluppato per una produzione della Universal con il nome di Brainstorm. Dopo varie false partenze ed anche cambi di titolo si arriva al al 1971 ed al passaggio alla Hammer per F...[Continua]

Una Notte Con Vostro Onore

Nel 1980 Walther Matthau lavora con Ronald Neame facendosi dirigere in 2 Sotto Il Divano, appena un anno dopo fa di nuovo coppia col regista inglese in Una Notte Con Vostro Onore, tratto dalla commedia teatrale omonima di Jerome Lawrence e Robert Edwin Lee, omonima in inglese, ovvero First Monday In October (cioè la data in cui annualmente la Corte riprende le proprie attività dopo la pausa estiva...[Continua]

Ballata Macabra

Ballata Macabra non è mai troppo celebrato, anzi è un film particolarmente sottostimato nonostante sia il capostipite del filone degli horror sulle cosiddette "case" e sia addirittura la fonte d'ispirazione primaria di Shining di Stephen King, dal quale il buon Kubrick trasse uno dei suoi tanti capolavori metafisici. King si abbevera generosamente dalle pagine di Robert Marasco il cui omonimo libr...[Continua]

Conan Il Barbaro

Nel 1982 John Milius ridefinisce i canoni del cinema di genere fantasy, segnatamente heroic fantasy (mutuando la definizione dalla letteratura), esattamente come nel 2001 Peter Jackson farà con Il Signore Degli Anelli, anche se non ci potrebbe essere nulla di più distante tra di loro delle due produzioni citate, per attitudine, approccio, stile, estetica. Milius approda al progetto Conan dopo un t...[Continua]

La Sbandata

Nel 1974 Salvatore Samperi è sotto contratto con la Cinélite ma vuole assolutamente occuparsi di un film che sarà distribuito da Titanus. Si è innamorato del romanzo Il Volantino di Piero Buttitta e ne ha tratto una sceneggiatura assieme a Ottavio Jemma. Si inventa allora produttore e appiccica il ruolo (farlocco) di regista al suo secondo Alfredo Manfatti, documentarista, tant'è che questa rimarr...[Continua]

Vanitose

Di Giorgio Molteni ho visto un paio di film, Legami Sporchi (2004) e Come Ti Vorrei (2015). Mi sono fatto l'idea di un buon masticatore di cinema indipendente e di genere, con un occhio di riguardo verso le belle donne, una mezza fissa che uomini attempati debbano accompagnarsi sempre con ragazze alquanto più giovani e una certa sfrontatezza nel dirigere le sue storie. Legami Sporchi (un thriller)...[Continua]

Il Mio Nome È Remo Williams

Remo Williams è un film che inseguo da quando praticamente avevo 11 anni. All'epoca non lo vidi e dopo mi è sempre rimasto di traverso, non riuscendo mai a scovarlo, né in homevideo né a livello di passaggi televisivi. Evidentemente sarò sempre stato nel posto sbagliato al momento sbagliato ma per qualche motivo non sono mai riuscito a soddisfare questo guilty pleasure che negli anni aveva assunto...[Continua]

La Bambola Di Satana

Erna Schürer, al secolo Emma Costantino, parlò del regista Ferruccio Casapinta come di un "cretino che non sapeva far niente", giudizio durissimo che evidentemente rifletteva la travagliata lavorazione del film. Da spettatore quello che si può dire è che oggettivamente la regia de La Bambola Di Satana appare molto fragile, approssimativa, a tratti effettivamente dilettantesca. La Schürer ribadiva ...[Continua]

La Gabbia

Giuseppe Patroni Griffi ritrova Florinda Bolkan con la quale aveva già lavorato in Metti Una Sera A Cena (1969) e Laura Antonelli che aveva diretto in Divina Creatura (1975). La sceneggiatura de La Gabbia è anche di Lucio Fulci, il quale poi si dedica a Murderock lasciando nelle mani di Patroni Griffi La Gabbia e rimanendo abbastanza deluso del taglio assai più morigerato dato dal regista partenop...[Continua]

L’Adolescente

Quando Alfonso Brescia gira L'Adolescente (noto anche come La Gioventù E' Bella) è esattamente a metà carriera, siamo nel 1976 in piena esplosione della commedia sexy e della sexploitation, abbiamo già avuto le liceali (Gloria Guida), le collegiali (Silvia Dionisio), le nipoti (Francesca Muzio), le cugine (Dayle Hadden), le lolite come Jenny Tamburi ne La Seduzione di Di Leo, il film di Brescia in...[Continua]