Se vi dico che il cast di La Dottoressa Sotto Il Lenzuolo, commedia scollacciata del 1976 di Gianni Martucci, assomma Alvaro Vitali, Karin Schubert, Orchidea De Santis, Ely Galleani, praticamente c'è solo da mettersi a sedere, infilare il dischetto nel lettore e premere play. Per di più questa pellicola sexy non è solo una sequenza di gag pecorecce, ma tenta davvero la strada della "commedia", anc...[Continua]
Giallo vanziniano classe 1983. Tipico film dei Vanza bros, budget non esoso (ma nemmeno exploitation) eppure con pochi soldi ma tanto estro artigianale si va avanti per 87 minuti. Film di genere tra giallo e thriller. Recitazione un po' così, con qualche belloccio a far da riempitivo, come il commissario Colt (i nomi...sempre stati un punto debole dei Vanzina). Un Duilio Del Prete sottotono e kits...[Continua]
W. è il terzo capitolo della trilogia presidenziale di Oliver Stone, che ha già riguardato Kennedy e Nixon. Il film è stato ostacolato come fosse la peste bubbonica. In America è uscito nelle sale ad ottobre, in Italia ci sono state "difficoltà distributive". Doveva partecipare al Festival del Cinema di Roma ... doveva ... non si è visto. Si narra di malumori ad Arcore, data l'amicizia fraterna co...[Continua]
Wanted è una sciocchezzuola, anche se molto appariscente. D'accordo Angelina Jolie, va bene l'azione super trendy-giovanilistico-figherrima e tutto il corollario di effetti ultra spettacolari, va bene la sospensione dell'incredulità, ma Wanted è tutto lì, non c'è altro. I personaggi sono antipatici, tutti, mica era facile! Poteva essere carina l'idea dello sfigato iniziale che diventa un giustizie...[Continua]
Tanto per cominciare de I Milanesi Ammazzano al Sabato aka La Morte Risale A Ieri Sera (di Duccio Tessari, 1970) se siete interessati all'acquisto non prendete il dvd della Ermitage, l'audio è pessimo e anche la qualità dell'immagine, semmai buttatevi sull'edizione della RaroVideo, che per altro preserva il titolo originale. "Un vecchio milanese lavora sempre, ogni giorno, durante tutta la settima...[Continua]
Un dvd noleggiato sostanzialmente per due ragioni, Demi Moore e gli omicidi. Inaspettatamente mi sono trovato davanti ad un film sorpresa, un mezzo capolavoro. Procedo elemento per elemento: Kevin Costner fa il cattivo, non solo, è proprio un serial killer efferato. Ganzo. Adoro quando questi attori "eroi" accettano di sporcare il loro personaggio pubblico, scegliendo ruoli malvagi. Costner è Mr. ...[Continua]
Finalmente John Rambo è tornato e non ha lasciato superstiti, come è suo costume. Ecco cosa ne direbbe il critico Edmondo de Cinemis: "ennesima prova di cinema muscolare, da parte del sempre più imbolsito e anziano Sylvester Stallone, capace unicamente di rinverdire i fasti dei personaggi che l'hanno reso celebre nei fragorosi ed effimeri anni '80 sino ad un numero estenuante di capitoli, sempre p...[Continua]
Il Buio Nell'Anima è il tentativo di rilettura da parte del duo Neil Jordan/Jodie Foster della saga del privato cittadino che, colpito dalla criminalità, si ribella, si arma e parte alla ricerca della propria vendetta personale (ma che per proprietà transitiva si estende alla collettività). La polizia ha le mani legate, la città è divisa tra chi apprezza e chi si scandalizza, e il vigilante solita...[Continua]
Solo una sana e consapevole libidine (derivante dalla visione spassionata di questo film) salva il giovane dallo stress e dall'Azione Cattolica. Perdonate la citazione pop, ma Heartbreakers è molto più di quanto sembri, l'ideale per una serata di svago e tuttavia anche un film di una certa raffinatezza. Una commedia americana ben fatta, spumeggiante, stracolma di dialoghi, gag e situazioni brillan...[Continua]
Nella Valle di Elah (di Paul Haggis, 2007).il sangue scorre sottile, freddo, cinico, tagliente, amaro, intenso. Tommy Lee Jones è un attore che ho nel cuore e Charlize Theron, certamente splendida, è un'attrice talentuosa. In questo film la sua esteriorità è appena accarezzata, ciò che conta del suo personaggio è il carattere, la motivazione, l'umanità, le ferite. La storia è quella di un militare...[Continua]
Dopo la estenuante maratona tolkeniana, alla quale mi sono sottratto esausto ed annoiato già al secondo episodio, avevo evitato come la peste i 187 minuti del King Kong di Peter Jackson (2005), ennesima rilettura del re scimmione, prevalentemente del primo Kong degli anni '30, più che di quello di De Laurentis con Jessica Lange. A distanza di anni, e sbollita la sbornia d'entusiasmo collettivo per...[Continua]
Ossessione Fatale (1991), regia di Joe D'Amato, con protagonista assoluta Carmelina Tonto - passata alla storia del cinema bis italiano come Carmen Di Pietro - ovvero metri e metri di celluloide all'insegna del trash erotico spinto e ardito. La trama ci consegna una Liza Davis (la Carmen), giornalista tv, algida ed altezzosa, in cerca di emozioni forti. Mentre a lavoro le commissionano un'inchiest...[Continua]