Dal 1968 ed il 1971 Russ Meyer crea e definisce la sua trilogia delle Vixen - letteralmente femmine volpi - con un buon riscontro al botteghino, pilas...[Continua]
Sesto lungometraggio di Allen ed ultimo dei cosiddetti film "puramente comici" del regista newyorkese. Egli racconta spesso come da più parti gli veni...[Continua]
Titolo poco frequentato, mai edito in dvd in Italia, rarissimi passaggi televisivi, poche informazioni online. Regia di Sergio Pastore, quello di Sett...[Continua]
Alfredo Rizzo, attore in decine e decine di film tra il '39 e l'83, si dedicò anche alla regia per otto pellicole tra il '71 e il '78. Perlopiù titoli...[Continua]
A neanche un anno di stanza dal primo Mark, Stelvio Massi torna ad occuparsi del poliziotto più fotoromantico del cinema di genere italiano, quello in...[Continua]
A partire da Grazie Zia di Samperi, nel '68 - anno cruciale per certe tematiche, nel cinema come riverbero della società italiana - Lisa Gastoni color...[Continua]
Lancio in Italia nei primi anni '70 vendeva cinque milioni di copie, per un numero di lettori stimati attorno ai 15 milioni, praticamente un italiano ...[Continua]
Fu offerto a John Frankenheimer di dirigere il seguito di Fench Connection (il primo capitolo è a firma William Friedkin). Si aspettava una sceneggiat...[Continua]
Il 16 ottobre 1969 esce in Italia La Caduta Degli Dei di Visconti, l'11 aprile 1974 Il Portiere Di Notte, il 10 gennaio 1976 Salò di Pasolini, il mar...[Continua]