E

Una Estranea Fra Noi

Non so perché ma vedendo il film mi ero fatto l'idea che si trattasse di una produzione degli anni '80, magari anche tardi, ma anni '80, invece poi spulciando tra i credits scopro che Sidney Lumet licenzia questo film nel 1992; curioso, davvero non avrei detto che fossimo già in quel decennio. Immagini e fotografia parevano tradire un'età più marcata. Il regista di Filadelfia è un po' a fine carri...[Continua]

Erin Brockovich – Forte Come La Verità

Erin Brockovich è un film atipico per Soderbergh, solitamente regista atipico di film atipici e dunque apparentemente fuori fuoco per una storia come quella ispirata alla vera Erin Brockovich. Una pellicola di denuncia, tutto sommato abbastanza classica e hollywoodiana come impostazione. Agli Oscar del 2001 (il film è del 2000) Soderbergh è addirittura candidato come miglior regista per due film c...[Continua]

Extraction

L'estrazione in gergo tecnico è il tirar fuori un qualche Cristo da una situazione avversa, che sia alleato o nemico. Ordinaria amministrazione alla CIA. Steven C. Miller (regista di Silent Night e recentemente di Escape Plan 2) "estrae" un film dalla sceneggiatura di Umair Aleem e scrittura un "turnista" di lusso come Bruce Willis e un lusso assoluto come Gina Carano. Io amo Gina Carano. Faccio u...[Continua]

Elvis & Nixon

Si fa davvero fatica a non ritenerlo un film di fantascienza questo diretto da Liza Johnson. Quell'incontro è nei libri di storia ed è anche documentato fotograficamente (ad oggi quella iconica stretta di mano rimane la fotografia in assoluto più richiesta e celebre dell'archivio governativo americano), oltre che dagli appunti del consigliere di Nixon, Egil "Bud" Krogh e dal libro di memorie di Je...[Continua]

E.T. l’Extra-Terrestre

Lo Squalo aveva lanciato Spielberg nel firmamento delle grandi promesse del cinema americano, Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo ne aveva ribadito la caratura, 1941 - Allarme A Hollywood segnò una battuta d'arresto inaspettata, I Predatori Dell'Arca Perduta lo rimise in rampa di lancio, stavolta da regista consacrato, E.T. arrivò quindi come il parto di un autore con la A maiuscola, oramai defini...[Continua]

Effetti Collaterali

Steven Soderbergh è il poeta delle cose qualunque, il fotografo delle situazioni normali elevate a cinema. Molti dei suoi film mi fanno questa impressione, architetture metropolitane di quelle che (in Europa) vediamo ogni giorno mentre usciamo di casa, andiamo a lavorare, facciamo spese, arredi che non sono strappati a riviste patinate, personaggi con facce poco hollywoodiane. Questa è la sensazio...[Continua]

Eyes Wide Shut

Ogni film di Kubrick ha aperto le porte ad ore ed ore di filmati video e interminabili testi scritti che si propongono di spiegare l'inspiegabile, ovvero di svelare tutti i presunti significati reconditi, i simbolismi, le allegorie, gli ammiccamenti, i segreti; chiavi interpretative che per qualche motivo Kubrick possedeva, tutte. Dal Big Bang ad oggi Stanley Kubrick avrebbe saputo e potuto spiega...[Continua]

Emanuelle Nera 2

Bitto Albertini, dopo essersi intestato nel '75 il merito della prima Emanuelle Nera, si distrae un attimo per dedicarsi al western Che Botte Ragazzi! con Klaus Kinski, ed ecco che quella pelle di Massaccesi gli scippa attrice protagonista e franchise, producendo nel '76 Emanuelle Nera - Orient Reportage, sempre con Laura Gemser. Ad Albertini tocca ripiegare sulla sconosciuta Shulamith Lasri, anch...[Continua]

Ecstasy

Tra quella ventina scarsa di film non pornografici fatti da Moana, Ecstasy (1989) di Luca Ronchi è uno degli ultimi. Ronchi è uno dei fondatori di Telemilano assieme a Berlusconi e diverrà poi un produttore Fininvest; qui scrive una sceneggiatura assieme alla stessa Moana - allora sua compagna - traendo ispirazione dal romanzo Polvere Bianca di A. Machen, e firma una pellicola che se non è schiett...[Continua]

Everest

Si narra che dopo Lo Squalo alcuni spettatori si riufiutarono di mettere un piedino in acqua per diverse estati. Se ne avete sempre riso perché a voi il mare non piace e siete tutti montagna, trekking e polenta con le salsicce, beh potreste vedere che effetto vi fa Everest di Baltasar Kormákur, multiproduzione anglo-amero-islandese, girata in parte anche in Italia, tra Roma e la Val Senales (ma an...[Continua]

Entrapment

Il volgere di millennio solleticò non poco la fantasia di autori e studi cinematografici, decisi a capitalizzare al massimo l'evento, unico nel suo genere. A partire da Strange Days, sono stati parecchi i film che se ne sono occupati direttamente o che, in modo tangente, si sono fatti attraversare dal volgere di un'epoca, dall'entrata in diretta nel futuro. Tra questi c'è pure Entrapment, che appa...[Continua]

E Adesso Sesso

Il giro di boa del nuovo secolo e millennio è un momento particolare per Carlo Vanzina, arrivano una serie di film meno "caratteristici" e caricaturali, più defilati, di basso profilo, come se il regista stesse cercando una nuova strada, più garbata, alternativa rispetto a trashate conclamate come S.P.Q.R., i due A Spasso Nel Tempo o a commedie comunque parecchio ruspanti come i due titoli con Vil...[Continua]