Amori, Letti E Tradimenti è una deliziosa commedia agreste con un insolito Don Backy protagonista forte (che richiama un po' il Celentano burino di Serafino e Er Più). "Scarpe grosse - cervello fino", così è ritratto il contadino della saggezza popolare, e tale e quale è il pecoraio Baldo (Don Backy), assillato dal cumenda Ugo Bologna, che deve realizzare un mega complesso residenziale ma si vede ...[Continua]
Kaput Lager - Gli Ultimi Giorni Delle SS è un nazi-erotico che privilegia più le scene di guerra che quelle erotico-sadiche tipiche del genere. Batzella si firma Ivan Kathansky, saccheggia un paio di sue altre pellicole (Quando Suona La Campana e Strategia Per una Missione di Morte) e mischia quelle scene di repertorio con innesti di vita da campo del lager libico dei nazi, nel quale sono detenuti...[Continua]
The Double è una spy story che vuole essere questo e quello, come lo stesso Michelino Brandt ci dice negli extra al film, atmosfera così, citazioni di qua e di là, personaggi "ben strutturati", colpi di scena "eh la madona", eccetera eccetera .... e invece è un filmetto insulso, che non sa di niente, e non ha proprio alcunché di quello che Michelino immagina. Quando, dopo pochi minuti, mi sono vi...[Continua]
La Novizia ospita la Gloria nazionale. La novizia del titolo ovviamente è lei, una timida 19enne, settentrionale, spedita a badare un moribondo Lionel Stander nella più remota e sperduta Sicilia. Stander è stato un "fottitore" patentato in vita, il centro del suo universo erano e rimangono le donne, pure in punto di morte (infatti si vuole fottere pure quella), e tale è suo nipote, Gino Milli, che...[Continua]
Kyashan - La Rinascita l'ho visto recuperandolo nella magnificenza protonico-quantico-fotonica del bluray, un film così lo vedi al cinema o in blueray, altrimenti meglio Porky's. I fanz della serie animata ci si sono ammazzati sopra, chi ha avuto orgamis multipli, chi ha vomitato succhi gastrici per settimane intere, chi pensava, chi sperava, chi credeva, chi è morto sul colpo; insomma, reazioni ...[Continua]
Kinski Paganini ridefinisce il concetto di onanismo autocelebrativo. Klaus Kinski nel 1989 dirige questa parodia....pardon....questo "estroso" film sul celebre violinista italiano; non è un biopic, non è un documentario, non è neppure un film nell'accezione comune del termine, è un insieme di tutte queste cose, e più precisamente è puro esibizionismo orgiastico da parte di Kinski. Dalla critica c...[Continua]
La Coniglietta Di Casa è l'ennesima variazione sul tema "bella, bionda, facile, americana, stupidina, ma volitiva e tenace tanto da volgere la situazione a proprio favore, conquistare il prossimo e far contenti tutti". La storia è quella di una spassosa Anna Faris (anche produttirce del film), coniglietta della Playboy Mansion di Mr. Hugh Hefner (che impersona se stesso nel film) costretta a lasci...[Continua]
Il Grande Racket è un film del grande Castellari, uno dei registi italiani preferiti di Tarantino, e questo lo sanno pure i sassi, e ha pure un po' stufato, perché pare che se non lo diceva lui noi non ce lo sapevamo che il cinema bis itagliano era di gran qualità! Il Grande Racket nello specifico è da molti fini intenditori ritenuto il top di Castellari, o comunque uno dei momenti più felici dell...[Continua]
Mani Di Fata vede la coppia Pozzetto/Giorgi alle prese con la gestione del nucleo familiare ed il rovesciamento di ruoli all'interno della tipica famiglia borghese, nella quale il maschio lavora e porta i soldi a casa e la mogliettina è l'angelo del focolare. Già ad inizio film per la verità questo schema non regge, poiché se Pozzetto è un ingegnere progettista, la Giorgi lavora in una maison di m...[Continua]
Tutto Quello Che Avreste Voluto Sapere Sul Sesso (Ma Non Avete Mai Osato Chiedere) è uno dei titoli cult di Woody Allen, e direi della cinematografia tout court. Tuttavia forse non tutti sanno che è ispirato da un omonimo libro divulgativo di un vero sessuologo americano (David Rueben). Nel 1972, già con quattro pellicole all'attivo, Allen dirige questa squinternata parodia ad episodi, che contien...[Continua]
Malamore è una pellicola del 1982 di Visconti. "Ah bravo, finalmente hai mollato tutte le tue zozzerie bis e ti sei dato al grande cinema itagliano d'autore!" ... calma e gesso, Visconti si, ma Eriprando non Luchino (che poi ero lo zio); nonostante ciò Malamore è comunque un film di livello, molto intellettuale, anche erotico si, ma di ben altre pretese rispetto al cosiddetto "cinema di genere" (c...[Continua]
Gina Carano, tenete a mente questo nome perché è da ieri sera che sono tutto scombussolato, dopo aver visto Knockout (in originale Haywire) di quel geniaccio alternativo di Steven Soderbergh. Il regista americano è un cervellone maledetto, non sbaglia un film, ed ogni volta che vedo la sua nuova produzione mi pare più bella di quella precedente, che regolarmente mi aveva esaltato oltremisura. Cred...[Continua]