Premio Grand Prix della Giuria a Cannes 1970, Oscar come miglior film straniero nel '71, considerato uno dei 100 film italiani più importanti di sempr...[Continua]
Mario Imperoli è stato un regista ma anche un produttore, di quelli un po' arruffoni, tutto devoto al cinema di genere, popolare, da botteghino, fonda...[Continua]
Forte del buon responso riscosso da Bora Bora nel 1968, noto per essere il primo esotico-erotico italiano (ambientato in Polinesia), Ugo Liberatore pa...[Continua]
Spinto dal successo di Rosemary's Baby, Roger Corman assieme alla casa di produzione di molti suoi film (soprattutto quelli tratti da Edgar Allan Poe)...[Continua]
Coproduzione italo-spagnola che suddivide equamente il cast tra le due nazioni finanziatrici e assegna la direzione del film a José Luis Merino, affez...[Continua]
"Quell'italiano comincia a preoccuparmi - questo disse Alfred Hitchcock, maestro del thrilling dopo aver visto il primo film di Dario Argento". Con qu...[Continua]
Primo film della cosiddetta trilogia "Karnstein" della Hammer Film Productions, a cui seguiranno (entrambi nel 1971) Mircalla L'Amata Immortale e Le F...[Continua]
Tra gli ultimi film girati da Billy Wilder in carriera c'è questa particolarissima biografia del noto detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Pare...[Continua]
Vampyros Lesbos è del 1971, fa parte dei 7 film che Franco realizza in appena un biennio, tra il '70 ed il '71 appunto, un ritmo indiavolato per un re...[Continua]
Nel 1970 Michele Lupo dirige un giallo-rosa godibilissimo, d'impostazione tutta anglosassone (inevitabile l'eco delle pagine di Agatha Christie), ma c...[Continua]
Fabio De Agostini è più noto come sceneggiatore che come regista. Nel primo caso ha firmato oltre una dozzina di pellicole (tra le quali Giulio Cesare...[Continua]