O

L’Orto Americano

Per essere il 44° film in carriera di un regista 86enne, L'Orto Americano fa veramente impressione e lascia esterrefatti. Ancor prima di stabilire se la pellicola sia o meno di proprio gradimento non si può non coglierne oggettivamente la grande maestria e professionalità realizzativa. Non c'è da stupirsi, la mano di esperienza c'è tutta, Avati è un maestro riconosciuto e premiato, e la lucidità n...[Continua]

Forse il film più noto e celebrato di Federico Fellini assieme a La Dolce Vita, sicuramente quello preferito dai critici, ed è abbastanza impressionante che lo giri a 43 anni, appena 43 anni verrebbe da dire, considerando che si tratta di una pellicola equiparabile ad una summa esistenziale, un testamento che di solito si firma a fine carriera, quando ogni esperienza converge nella propria arte, a...[Continua]

L’Ora Di Uccidere

Conosciuto anche come La Morte Vestita Di Dollari e Cane Non Mangia Cane (in originale l'esatto contrario, Dog Eat Dog), il film è circolato pure come L'Ora Di Uccidere ed è l'ultima regia di Ray Nazarro coadiuvato infatti per l'occasione da Gustav Gavrin ma pare anche da Richard E. Cunha. Pellicola a bassissimo costo di produzione tedesca, italiana e pure del Liechtenstein, che ebbe diverse trave...[Continua]

L’Ombra Del Dubbio

L'Ombra Del Dubbio si colloca agli albori del cosiddetto periodo americano quando, dopo 23 film realizzati in Inghilterra, Hitchcock si trasferisce a Los Angeles per le sue nuove e future produzioni. Dagli anni '40 Hitch diventa "americano" ed in tale contesto L'Ombra Del Dubbio è perfettamente centrato poiché non solo è ambientato lì, a Santa Rosa in California per l'esattezza, ma ha proprio come...[Continua]

Gli Orrori Di Frankenstein

Gli anni '70 sono quelli del declino della Hammer britannica, un crepuscolo che butta un po' in vacca i vari franchise creati nei due decenni precedenti, quasi rivisitandoli in chiave sempre più trucida, sexy e talvolta financo parodistica, più o meno volontariamente. Accade alle mummie, ai vampiri e naturalmente anche alla creatura del barone Frankenstein, ad esempio in questo Gli Orrori Di Frank...[Continua]

Omen III – Conflitto Finale

Prosegue la serie dei film The Omen dopo i primi due capitoli tra 1976 e 1978. Il terzo capitolo arriva negli anni ottanta, 1981 per l'esattezza e porta la firma di Graham Baker, si tratta del suo esordio dopo un cortometraggio del '75 che aveva riscosso successo e destato interesse (Leaving Lily). Nonostante a livello produttivo siano trascorsi pochi anni, nel film Damien è oramai un uomo fatto, ...[Continua]

Omen II – La Maledizione Di Damien

Due anni dopo Il Presagio, arriva puntuale il sequel visto il buon successo di botteghino. Che le cose fossero andate particolarmente bene col primo film lo testimonia l'inversione ad U compiuta da William Holden, già in lizza nel primo film per interpretare il padre di Damien, ruolo che rifiutò perché non voleva aver nulla a che fare con un film sui diavoli. Poi quando si trattò di girare un sequ...[Continua]

Oh, Mia Bella Matrigna

Sabina Ciuffini fu la prima valletta "parlante" di Mike Bongiorno, nonché la prima ad indossare una  minigonna (sulla Rai). Lei, nata in Argentina, affiancò il presentatore americano al Rischiatutto dal 1970 al 1974 e nel 1975 al Festival di Sanremo. Nel frattempo nel 1974 posò per Playboy, salvo poi ritrattare e querelare la rivista per lo scalpore suscitato dalle foto. Che la Ciuffini in realtà ...[Continua]

Occhiali Neri

Sul set ad 81 anni, con lo stesso entusiasmo ed il candore che lo hanno distinto sin dalle primissime produzioni degli anni '70. Con tutto quello che è stato detto e scritto sul Dario Argento della seconda metà di carriera, il regista italiano più importante di sempre del genere horror ha imbracciato una nuova ed ennesima sfida. La sfida primariamente è verso i critici e quella fetta di haters che...[Continua]

OcchioPinocchio

Dal 1982 Francesco Nuti è in ascesa costante, un successo dopo l'altro, mettendo (quasi sempre) d'accordo pubblico e critica, e aumentando esponenzialmente gli incassi al botteghino. Donne Con Le Gonne (1991) è il culmine di questa corsa decennale verso la cima della montagna e getta le condizioni perché Nuti possa finalmente dar corpo e fotogrammi ad un'idea che gli frulla in testa da un po', una...[Continua]

Omicidio A Luci Rosse

Nell'81 quando De Palma si inventa Omicidio A Luci Rosse il suo è già un nome affermato, consacrato, quadratissimo. Ha alle spalle Scarface, il film immediatamente precedente, ma la sua filmografia fra gli altri conta pure Blow Out, Vestito Per Uccidere, Carrie, Il Fantasma Del Palcoscenico. Per quanto mi riguarda il miglior De Palma è essenzialmente quello, Omicidio A Luci Rosse compreso (anzi, d...[Continua]

Omicidio Di Una Playmate

Nella prima metà degli anni '80 Sharon Stone era un'attrice televisiva che cercava di emergere. Da Il Mio Amico Ricky a Remington Steele (Mai Dire Si in Italia), da Mike Hammer a Magnum P.I., la Sharon faceva incetta di telefilm, pur avendo partecipato a Stardust Memories di Woody Allen e a Bolero di Lelouch, aspettando il 1985 quando avrebbe avuto qualche ruolo (minore ma pur sempre apprezzabile)...[Continua]