Il romanzo omonimo di Umberto Eco esce nel 1980, sei anni dopo il film di Jean-Jacques Annaud è nelle sale, cinque sono quelli impiegati nella prepara...[Continua]
Tra la Cleopatra di DeMille, con Claudette Colbert (1934), e la Cleopatra più famosa della storia del cinema, quella di Mankiewicz con Liz Taylor (196...[Continua]
Il film più controverso di Tinto Brass, il più controverso biopic su Caligola (con buona pace dei Joe D'Amato, dei Roberto Bianchi Montero e dei Bruno...[Continua]
Nel 1958 Pietro Francisci aveva diretto Steve Reeves in Le Fatiche Di Ercole, ebbe un clamoroso successo in patria e a livello internazionale e pronta...[Continua]
Non mi avventuro in alcun modo in una disamina su Fellini, sul suo cinema e neppure sul Satyricon stesso, non ne sono all'altezza, fior di critici ne ...[Continua]
Dopo almeno cinque Cleopatre sicure già viste in azione in 35 mm (Helen Gardner nel 1912, Theda Bara nel 1917, Claudette Colbert nel 1934, Vivien Leig...[Continua]
Renzo Martinelli, docente di regia a Cinecittà, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, nonché ovviamente - e come è noto - regista, è...[Continua]
Sul crepuscolo dello scorso millennio Franco Zeffirelli idealmente decide di far ritorno dall'Inghilterra all'Italia, dopo aver diretto l'adattamento ...[Continua]
Vittorio Cottafavi è stato sceneggiatore e regista di comprovata esperienza, inizialmente orientato verso il neorealismo, verso la fine degli anni '50...[Continua]
A quattro anni dalla tempesta scatenatasi sul lavoro di Brass, con Malcolm McDowell nei panni del despota romano, la sceneggiatura di Gore Vidal ed un...[Continua]
Ci sono dei film che non sarebbero potuti esistere senza gli interpreti che li hanno eternati. Taxi Driver senza De Niro, Shining senza Nicholson, Qua...[Continua]