marco

Salvare La Faccia

Salvare La Faccia è una coproduzione italo-argentina, nonché il terzo ed ultimo film da regista di Rossano Brazzi (con soggetto del fratello Oscar), che si firma con lo pseudonimo di Edward Ross. Una pellicola alquanto particolare, affatto banale, che mette in scena vizi e vizi (perché di virtù non ce ne sono) della classe borghese italiana post sessantottina. La vicenda è quella di Licia (Adrienn...[Continua]

Donne Sopra, Femmine Sotto

Coproduzione italo-jugoslava uscita con il nome di Nokaut (nel senso di knockout?) e ribattezzata da noi Donne Sopra, Femmine Sotto, ma circolato anche come Rogue all'estero. Boro Draskovic dirige una storia che ad una prima visione strappa poco entusiasmo perché pare un "filmetto" con scene erotiche spinte costruite apposta per andare a parare lì, avendo a disposizione due corpi come quelli di Ba...[Continua]

Io Semiramide

Primo Zeglio, attivo dietro la macchina da presa sin dalla prima metà degli anni '40, è stato un precursore di tanti suoi colleghi che qualche decennio dopo si cimentarono nel cinema di genere, attraversandone diversi di generi. Ha diretto pellicole di fantascienza, di azione, spaghetti western, adattamenti storici e peplum come nel caso di questo Io, Semiramide. Sebbene infatti la regina in quest...[Continua]

Nuda Ma Non Troppo

Nella periferia inglese dei primi anni '50 Marjorie Clark (Pauline Stroud) è una graziosa ragazzina candida e ingenua che sogna il romanticismo e i baci dei grandi attori del cinema quando li vede su grande schermo, come Simon Abbott (Dennis Price), sorta di vanitoso Rodolfo Valentino. Johnny (George Cole), il suo ragazzo, è un provincioalotto, la sua amica Sylvia (Kay Kendall) lavora nella botteg...[Continua]

5 Tombe Per Un Medium

Nel 1965 Massimo Pupillo gira tre film, i suoi tre film più importanti se non quasi i suoi "unici" film. Dal '58 al '61 si occupa di documentari, esordisce per così dire nel '62 co-dirigendo con Luigi Scattini L'Amore Primitivo, una commedia sexy comunque molto debitoria dei cosiddetti mondo movies, dunque dal taglio sempre documentaristico. Nel '67 è la volta del western Bill Il Taciturno, quindi...[Continua]

Psycosissimo

Un anno dopo Psycho esce al cinema Psycosissimo di Steno, con Tognazzi e Vianello, quasi un instant movie considerando il tenore ultra leggero della trama. Il rimando al capolavoro di Hitchcock è puramente pretestuoso, non c'è il minimo legame a livello di trama. Curiosamente c'è semmai con un altro film del maestro inglese, ovvero La Finestra Sul Cortile, sebbene alla rovescia. Il film infatti in...[Continua]

Moglie Nuda E Siciliana

Christiana Borghi è stata una stellina minore del cinema italiano tra i '70 e gli '80. Ha recitato prevalentemente in pellicole di genere, diverse delle quali di taglio erotico, lavorando con registi come Fabio Piccioni, Mario Caiano, Marcello Avallone, Luigi Russo, Sergio Citti, Nello Rossati, Salvatore Samperi, Beppe Cino. Negli ultimi anni di carriera, quando la Borghi era poco più che trentenn...[Continua]

Il Paradiso Può Attendere

Nel 1941 esce L'Inafferrabile Mr. Jordan di Alexander Hall, nel 1978 Warren Beatty coscrive, codirige e interpreta il remake di quel film, entrambi basati sulla commedia Halfway To Heaven di Harry Segall. E per altro nel 2011 sarà il turno di un altro remake, stavolta ad opera dei fratelli Weitz (Ritorno Dal Paradiso). Beatty si cuce il film addosso, del resto è il gran direttore d'orchestra, e ne...[Continua]

Ratataplan

Esordio alla regia di Maurizio Nichetti, costato pochissimo e girato in ristrettezze economiche, pare appena 100 milioni di lire dell'epoca. Candidato a probabile insuccesso anche perché il film aveva ed ha una cifra tutta sua fuori dagli schemi, ma soprattutto fuori da ciò che girava nelle sale negli stessi giorni. Sostanzialmente pensato come un film muto, sebbene il sonoro ci sia ed anche le li...[Continua]

Jackie Brown

Nel 1994 Pulp Fiction lo vidi al cinema e come la maggior parte degli spettatori rimasi molto colpito, si trattava di qualcosa di completamente diverso, per citare i Monty Python. Quindi recuperai Le Iene e a quel punto divenni uno spettatore affezionato delle produzioni di Quentin Tarantino. Non durò moltissimo per la verità, il primo Kill Bill lo vidi in sala ma già mi passò la voglia di pagare ...[Continua]

Mutande Pazze

Come ha raccontato Roberto D'Agostino, il film nasce dall'esigenza di Mario Cecchi Gori di affidare un ruolo da protagonista a Eva Grimaldi, sulla quale all'epoca pochi registi pare avessero voglia di scommettere. La sceneggiatura del film viene commissionata a D'Agostino ma poi non si trova nessuno disposto ad assumersi la direzione del film, anche perché pure la Penta - che avrebbe distribuito i...[Continua]

L’Arcano Incantatore

Pupi Avati nella sua sterminata carriera è tornato periodicamente ad atmosfere gotiche e nere. Da quelle è partito per la verità con Balsamus (l'uomo di Satana) e Thomas (e gli indemoniati). Nel 1976 dirige uno dei migliori horror italiani (e non solo) di sempre, La Casa Con Le Finestre Che Ridono, quindi Zeder nel 1983. Poi con il filone medievale (Magnificat, I Cavalieri Che Fecero L'Impresa, Da...[Continua]