I Terrificanti Delitti Degli Assassini Della Via Morgue

I Terrificanti Delitti Degli Assassini Della Via Morgue
I Terrificanti Delitti Degli Assassini Della Via Morgue

Un horror molto "british" lo definisce la Sinister Film nella sua edizione rivista e corretta del film. Rivista e corretta in cosa? Da valutare, considerando che buona parte del film perde la traccia italiana a favore di quella in lingua originale (e questo è positivo, nel senso che evidentemente il master integra pezzi di film altrimenti espunti in altre versioni cut) e che in un punto invece perde la traccia italiana e stop, un buco nero dell'audio rimediabile solo passando manualmente col telecomando sulla traccia inglese (altrimenti il passaggio dall'una all'altra avviene in automatico, con sottotitoli incorporati). Dice che è stato un errore di alcune copie, poi rimediato dalla Sinister ma a me è toccata una difettata, e pazienza.

Anno di grazia 1971, regia affidata a Gordon Hessler, già visto alla prova con due perle come La Rossa Maschera Del Terrore e Satana In Corpo. Sei pellicole in carriera in tutto, non un regista prolificissimo. Ovvio che con la Via Morgue siamo dalle parti di Edgar Allan Poe, anche se la sceneggiatura usa il racconto di Poe come un amo, un richiamo, uno specchietto per le allodole per poi andare per fatti suoi e costruirsi una storia autonoma ed indipendente, ma che rimane legata a quelle atmosfere (e chiama in causa pesantemente Gaston Leroux). Se ne contano almeno sette di adattamenti in materia, quattro film sul grande schermo (a partire da quello del 1914 di Sol E. Rosenberg e senza dimenticare Il Dottor Miracolo con Bela Lugosi), due per la tv e un cortometraggio del 2012 di Alberto Viavattene (autore di vari corti e videoclip nonché assistente alle riprese di Sorrentino per Youth).

Una compagnia teatrale specializzata in rappresentazioni gotiche e sanguinarie (che sembra proprio intenta nel mettere in scena la storia di Poe) è tiranneggiata da un misterioso omicida che, uno dopo l'altro, decima gli attori coinvolti. Oltre ciò, la primadonna Madeline Charron (Christine Kaufmann) è vittima di visioni ed incubi enigmatici. Sui fatti indaga il sornione ispettore Vidocq (il nostro Adolfo Celi), non capendoci sostanzialmente un'acca. - SPOILER: Anni addietro la madre di Madeline, pure lei attrice, pure lei figura di punta della compagnia, era amata e contesa da due attori. Una serie di complicati intrighi e vendette incrociate riporta in auge la rivalità tra Cesar Charron (Jason Robards) e Rene Marot (Herbert Lom), i quali oggi si contendono le grazie di Madeline, divenuta moglie di Cesar. Inutile dire che le visioni di Madeline sono profetiche sugli eventi a venire nonché rivelatrici sui passati accadimenti nefasti occorsi a sua madre. Nel suo inconscio si cela la chiave dei delitti.

I Terrificanti Delitti Degli Assassini Della Via Morgue ha una andatura gradevolissima il cui punto forte sono le atmosfere orrorifiche (come amo scrivere spesso, questo era il vecchio cinema del "terrore", ben diverso da quello oggi comunemente chiamato "horror"), cinema fatto di suggestioni che mescolavano tensione e velato erotismo, che non prediligevano il sangue facile e vivevano invece di inquietudine obliqua, trepidazioni e febbri oscure, assai più affini allo spirito delle pagine di Poe, tanto per rimanere sul "pezzo". La recitazione è piuttosto teatrale, siamo in un clima di altri tempi ed in effetti lo scarto tra le pagine letterarie e il fotogramma è davvero minimo, si respira la stessa aria. Sul finale gli eventi si fanno un po' convulsi e confusionari ma poco importa, essendo questo cinema più di forma che di sostanza. Molto belli gli incubi di Madeline, forse la miglior cosa del film (il vialone autunnale nel quale insegue la carrozza avrebbe fatto invidia a Kubrick per profondità di campo e sospensione dello spazio/tempo); carismatici e caratteristici i vari personaggi coinvolti, dal nano (Michael Dunn) allo scimmione, dal "fantasma dell'opera" alla fragile fanciulla in pericolo, dall'ispettore al Grande Orsini (Marshall Jones), illusionista conoscitore di arcane pratiche orientali capaci di regolare le funzioni vitali del suo corpo e farlo giacere in stato di morte apparente per giorni.

Trailer ufficiale

Galleria Fotografica