Dice Wikipedia: "scoperto dal regista Enzo G. Castellari in una palestra romana, prima di intraprendere la carriera di attore ha lavorato come commesso in un negozio di scarpe; dopo aver esordito in 1990: I Guerrieri Del Bronx del 1982 ha acquistato una discreta fama negli anni '80 interpretando diversi film d'azione". Stiamo parlando di Marco Di Gregorio, aka Mark Gregory, lo Jena Plissken de' no...[Continua]
Taxi Driver è il cinema della violenza e della solitudine, qualcosa in grado di trasmettere rabbia, desolazione, nichilismo, ed una profonda umanità, tutto contemporaneamente. Ed il senso di frustrazione viene acuito anche dalle superlative musiche di Bernard Herrmann (che come è noto morì la notte stessa in cui la colonna sonora fu terminata di registrare per il film). Una visione d'insieme che n...[Continua]
Mosaico Media spesso tira fuori questi titoli "minori", un po' più rari della media, inediti o presunti tali in dvd, e in copia strettamente limitata, assai allettanti per il pubblico "di genere"; è il caso di questa produzione greca, Tango Della Perversione, datato 1974. Nei '70s, in qualche parte della Grecia, Ioakeim è un figlio di papà che vive da debosciato; non lavora (papà passa l'assegnin...[Continua]
Otto i film in carriera per Carlo Ausino, secondo Wikipedia, sei secondo IMDB, quel che conta è che i due titoli più noti del regista messinese sono i due poliziotteschi dedicati a Torino, ovvero Torino Violenta (1977) e Tony, L'Altra Faccia Della Torino Violenta (1980). Non necessariamente il secondo è da ritenersi il sequel del primo, non lo è direttamente, nei personaggi e nel plot, anche se la...[Continua]
Mi ero quasi convinto a non dedicare un post a Top Girl (1996) di Joe D'Amato, per l'assoluta pochezza del film, ma poi, in preda ai sensi di colpa deontologici da visionatore compulsivo di pellicole, e soprattutto consapevole che la scimmia della pigrizia mi stava appollaiata sul groppone sghignazzando per la sua prevedibile vittoria, ho preso monitor e tastiera (un tempo si sarebbe detto carta e...[Continua]
"Non aprite quella porta" - recitava un celebre horror, "non bussate" - ci diceva nel 1952 Roy Ward Baker col suo drammatico adattamento cinematografico del romanzo di Charlotte Armstrong, "Mischief" (1951). Italianizzato in La Tua Bocca Brucia (titolo assai distante dall'originale ma perlomeno adeguato all'atmosfera ed alla protagonista del film), il lavoro di Baker vanta alcuni importanti primat...[Continua]
Transsiberian è uscito nel 2008, ma arriva in homevideo in Italia molto tardi. Regia di Brad Anderson, dietro la macchina da presa già per qualche altro titolo e parecchie serie tv (The Shield, Boardwalk Empire, Fringe, eccetera). Il cast schiera qualche attore recentemente un po' in disarmo, come Woody Harrelson e Ben "Gandhi" Kingsley (attenzione...in disarmo ma, come è noto, pezzi da 90), oltre...[Continua]
C'era bisogno di un reboot di Total Recall? Non lo so, però secondo Len Wiseman si, ed ecco che a Arnold Schwarzenegger viene sostituito Colin Farrell, a Sharon Stone viene sostituita Kate Beckinsale, ed in più arrivano pure Jessica Biel e Bryan Cranston a condire la salsa. La mancanza più vistosa del nuovo Total Recall è la regia di Paul Verhoeven, che aveva dato quel tocco muscolare e carnoso ad...[Continua]
Giulio Paradisi forse non è conosciutissimo ma è un autore decisamente particolare; aiuto registi di Fellini in 8 E 1/2, tra gli altri ha girato film assai particolari come l'horror esoterico Stridulum (1978) e Spaghetti House (1982), sua ultima regia, stupendo film con Manfredi. Tesoromio (ispirato alla pièce Chérie Noire di François Campaux) realizzato proprio nel mezzo tra questi due (1979). Al...[Continua]
Il Tuo Dolce Corpo Da Uccidere è una black comedy esotica o un giallo/thriller ironico esotico? Sull'esotico siamo sicuri, 3/4 di film sono ambientati nel Marocco, per il resto fa poca differenza, dipende dalla prospettiva, sta di fatto che la storia passeggia borderline tra una trama gialla ma non troppo (l'assassino è noto da subito, semmai c'è da capire chi lo sta ingannando e come verrà incast...[Continua]
Il Triangolo Delle Bermude (El Triángulo Diabólico De Las Bermudas, 1978) è un film di René Cardona Jr., attore e regista messicano, padre e figlio d'arte (praticamente una dynasty in 35mm: il papà era René Cardona originale, lui era junior, suo figlio, con molta fantasia, porta il nome di René Cardona III, tutti cinematografari incalliti). Negli anni '70 Junior riuscì ad assicurarsi l'attenzione ...[Continua]
Tutto Quello Che Avreste Voluto Sapere Sul Sesso (Ma Non Avete Mai Osato Chiedere) è uno dei titoli cult di Woody Allen, e direi della cinematografia tout court. Tuttavia forse non tutti sanno che è ispirato da un omonimo libro divulgativo di un vero sessuologo americano (David Rueben). Nel 1972, già con quattro pellicole all'attivo, Allen dirige questa squinternata parodia ad episodi, che contien...[Continua]