James Bond numero 12, quello che tragitta l'eroe concepito da Ian Fleming nel decennio degli '80, per altro dopo un capitolo rutilante e funambolico come Moonraker, che aveva sparato l'agente segreto direttamente nello spazio ed aveva visto un successo enorme al botteghino. Restituire al pubblico il loro beniamino andando addirittura oltre lo spazio cosa poteva comportare? E' esattamente il proble...[Continua]
Nicolas Roeg non è un regista facile, ogni suo film presenta insidie ed ambiguità, piani di lettura stratificati, simbolismi, non-sense apparenti, voluti o puramente estetici, comunque una gran cura della messa in scena e lasciano un grosso punto interrogativo sulla testa dello spettatore una volta esauriti i titoli di coda. La Signora In Bianco, tratto dall'omonima opera teatrale di Terry Johnson...[Continua]
Non mi avventuro in alcun modo in una disamina su Fellini, sul suo cinema e neppure sul Satyricon stesso, non ne sono all'altezza, fior di critici ne hanno trattato e parzialmente il "mistero" rimane ancora irrisolto e tutto da sviscerare, l'universo del cineasta italiano probabilmente più famoso e celebrato nel mondo, di certo tra i più creativi e visionari. Il Satyricon poi è un mistero nel mist...[Continua]
Quarta regia di Daniel Auteil (forse la prima ad arrivare in Italia, ma potrei sbagliare), navigatissimo attore francese che personalmente apprezzo molto, versatile e di lungo corso (una quantità industriale di pellicole interpretate sin dal 1975). Spesso sue compagno di bagordi è stato Gerard Depardieu, naturale quindi che Auteil lo chiami a sé anche per questo suo lavoro dietro la MdP. Dietro e ...[Continua]
Steven Knight è uno sceneggiatore con tanti copioni (cinematografici e televisivi) nel curriculum ma solo tre regie, ad oggi. L'ultima di queste è il qui presente Serenity, al quale i distributori italiani hanno ritenuto stupidamente di aggiungere "L'Isola Dell'Inganno", stupidamente perché non ce n'era alcun bisogno (il titolo era conciso e sufficientemente "facile" da essere memorizzato persino ...[Continua]
Se per un verso fare un film su Stanlio & Ollio pareva vincere facile, dall'altro trovare la chiave giusta per portare sullo schermo la coppia comica probabilmente più amata e celebrata di tutti i tempi non era affatto semplice. Si rischiava di fare qualcosa di troppo agiografico o, al contrario, di troppo irrispettoso, trovarsi contro fiumane di fan inferociti poteva essere l'esito più probab...[Continua]
Hbo, sempre attenta a questo tipo di operazioni documentaristiche, produce un film sulla vitta della celebre pin-up Bettie Page, anzi probabilmente la più celebre pin-up di tutti i tempi. Nonostante l'argomento assai glamour e potenzialmente molto promettente da un punto di vista commerciale, ad oggi sono stati realizzati solo due film sulla vita della modella americana, oltre a questo del 2005 an...[Continua]
Sesto Bond movie che però marca una differenza sostanziale con i precedenti, manca 007, o meglio, manca quello che fino ad allora (1969) era identificato tout court con la spia di Ian Fleming, tant'è che nei manifesti di Si Vive Solo Due Volte (1967) c'era proprio scritto a caratteri cubitali che "James Bond era Sean Connery", a rimarcare che le altre erano solo imitazioni dell'originale. Stavolta...[Continua]
Dal 1968 ed il 1971 Russ Meyer crea e definisce la sua trilogia delle Vixen - letteralmente femmine volpi - con un buon riscontro al botteghino, pilastro fondante e costitutivo dell'immaginario cinematografico meyeriano, un filotto di titoli iconici e fortemente rappresentativi alla sua "Arte" (sempre che siate d'accordo a definirla tale). Inutile dire quanto le pellicole di questo regista (compre...[Continua]
Quinto episodio del franchise, ancora con Sean Connery, che però comincia a stancarsi del ruolo e teme il "typecasting", l'essere identificato solo e soltanto con il personaggio di Bond (tant'è che si prenderà una pausa ed il successivo Al Servizio Segreto Di Sua Maestà avrà George Lazenby come protagonista (1969). Quello sarebbe anche dovuto essere il vero successore di Thunderball, ma la ricerca...[Continua]