Red Sparrow è una storia di spie, tratta dal romanzo Nome In Codice Diva (Red Sparrow in originale), scritto dall'ex agente della CIA Jason Matthews, ed esattamente come avviene nel mondo delle spie, fatto di apparenze, ambiguità, mimesi, inganni e mistificazioni, anche il film gioca con lo spettatore dispiegando sul tavolo le medesime carte (false). Il trailer descrive una vicenda che parrebbe no...[Continua]
Quando nel 1987 Gianfranco Parolini (aka Frank Kramer) gira Alla Ricerca Dell'Impero Sepolto, Harrison Ford di Indiana Jones ne ha già interpretati due e sono arrivate in sala pure le pellicole più prossime a quelle dell'esploratore con la frusta e la fedora (il cappello eh, non il dolce), ovvero All'Inseguimento Della Pietra Verde e Il Gioiello Del Nilo, con Michael Douglas e Kathleen Turner. Che...[Continua]
Complice l'idea di organizzare una vacanza a Belfast (idea per altro complicatissima da un punto di vista logistico se ci si incaponisce a non voler passare da Dublino, ma evito di tediarvi con il racconto delle ore trascorse al riguardo davanti al pc), mi imbatto in questa commedia di Terry George, regista ovviamente irlandese, ovviamente di Belfast, solitamente autore di pellicole drammatiche da...[Continua]
L'ultimissimo capitolo della filmografia del cineasta bergamasco Roger A. Fratter è un ritorno alle origini, o forse sarebbe più corretto dire che il percorso artistico di Fratter è costellato di costanti ritorni alle origini (del nostro cinema, nello specifico popolare e di genere), della necessità fisiologica del regista di rivolgersi periodicamente ai propri santuari, ai numi tutelari che da se...[Continua]
Il terzo Rocky a torto o a ragione è stato a lungo tempo considerato uno dei peggiori, perlomeno fino al 1990, quando il quinto capitolo ha dato una diversa fisionomia al franchise del pugile italoamericano. In effetti le fasi sono fondamentalmente tre: 1) quella dei '70, (episodi I e II), che vede la creazione del personaggio e del mito, si parte dal basso, le ragioni sociali sono umili, Rocky è ...[Continua]
Rapporto Di Un Regista Su Alcune Giovani Attrici fin dal titolo riecheggia film di genere come Rivelazioni Di Un Maniaco Sessuale Al Capo Della Squadra Mobile, Rivelazioni Di uno Psichiatra Sul Mondo Perverso Del Sesso, Rivelazioni Di Un'Evasa Da Un Carcere Femminile Tutte "rivelazioni" quelle, d'accordo, e anche pesantemente allusive, tuttavia Fratter credo conosca e bene quel tipo di pellicole e...[Continua]
Mai indossato un pigiama giallo? Dalila Di Lazzaro lo ha fatto, nel '77 per Flavio Mogherini, che la dirige ne La Ragazza Dal Pigiama Giallo. Quindi un film "giallo"? Si e no. In riferimento al colore del pigiama si, inteso come genere cinematografico un po' si un po' no. L'impostazione è quella (anche il periodo storico, pensando alla cinematografia italia), tuttavia già dopo una mezzoretta vitti...[Continua]
Il cosiddetto Decamerotico è un filone del nostro cinema di genere durato relativamente poco (sostanzialmente un lustro) e che ha prodotto circa una cinquantina di pellicole tra decamerotici effettivi (ovvero derivanti ed ispirati direttamente dal Boccaccio) e divagazioni varie (Pietro Aretino, Masuccio Salernitano, Ruzante, Chaucer, novelle d'Oriente, etc.), di cui 30 nel solo 1972, una vera inva...[Continua]
Forse non tutti sanno che - reciterebbe La Settimana Enigmistica - Gloria Guida, probabilmente l'icona più famosa del cinema di genere italiano (ok, la Fenech e la Bouchet, ma le signore erano franzose, la Guida era roba nostrana, secondo il principio equo e solidale del chilometro zero), nasce cantante e non diva del grande schermo. Nel '72 partecipa a Un Disco per l'Estate ed inizia a pubblicare...[Continua]