F

Il Fantasma Dell’Opera

Il Fantasma Dell'Opera di Dario Argento (1998) rientra comunemente nella categoria "pellicole indifendibili der sor Dario" e tuttavia, essendo notoriamente io: un rompicoglioni, un argentiano convinto, uno come Manolo, a cui piacciono le sfide - solo che Manolo c'è rimasto secco...- non posso esimermi da una trattazione sul film e dalla messa in luce dei suoi aspetti positivi, minoritari che siano...[Continua]

Il Ficcanaso

Il Ficcanaso è  un atipico giallo-comico corbucciano. Pippo Franco mattatore, è un ansioso ipocondriaco che vive malissimo la sua vita; fa il corriere e per fortuna la sua vita lavorativa è costellata almeno dai continui scherzi organizzati dai colleghi che lo tengono di buon umore, in particolare da Sergio Leonardi, bravo attore che qui ha molto campo. Pippo è innamorato della sua amica d'infanzi...[Continua]

Footloose

Stabiliamo subito che i remake hanno in genere sempre vita difficile, sei affezionato all'originale, tolleri pochissime variazioni sul tema, l'effetto nostalgia impera, hai ricevuto l'imprinting con quegli attori lì, e risulta ostico accettare dei nuovi che pretendono di fare ciò che è già stato fatto e bene. La situazione si complica se la nuova produzione vuole "aggiornare" il film originale, in...[Continua]

La Febbre Del Sabato Sera

La Febbre Del Sabato Sera è una roba talmente epocale che scriverci un post-recensione sopra è quantomeno velleitario, se non pretenzioso. Il fatto è che ho rivisto il film in bluray, nell'edizione del trentennale (2007) e mi è preso tutto un non so che, senza che io possa resistere, mi sto trasformando in uno dei BeeGees, e temo fortemente che il mio guardaroba possa venir sconvolto da improbabil...[Continua]

Fight Club

Prima regola: ieri sera non ho visto Fight Club. Seconda regola: ieri sera non visto il bluray di Fight Club. Quindi non chiedetemi niente perché non posso dirvi che la versione homevideo è quella integrale, e dura ben di più di quella che (non) avete visto al cinema. Ok dai, come si fa a non parlare di Fight Club, capolavorissimo di David Fincher, uno che ad ogni film ti inquieta e ti mette l'int...[Continua]

I Fichissimi

I Fichissimi, dirige Carlo Vanzina. Avete letto bene il nome del regista si? Vanzina, quello che a tanti piace avere sulla bocca quando c'è da stroncare a gratis il cinema popolare italiano (mica Fausto Brizzi o Veronesi). Ci avrò scritto 200 post sopra, l'ennesimo pistolotto ve lo risparmio. Avevo 7 anni quando quando mi portarono al cinema a vedere I Fichissimi; mi era stata data facoltà di scel...[Continua]

Fantasmi Da Marte

Sarò sincero, Fantasmi Da Marte non mi è mai sembrato il miglior Carpenter. Per carità, sempre divertente da vedere, il ragazzo, oramai 63enne, ha talento da vendere, la cosa è acclarata e sa come rendere dei fotogrammi sempre accattivanti. Tuttavia Fantasmi Da Marte pare un po' un gran riciclo di materiale vario; innanzitutto Distretto 13 (tant'è che si è anche parlato di un quasi remake), la sit...[Continua]

Firefox – Volpe Di Fuoco

Classificato come produzione "reaganiana" secondo la scuola Mereghetti (il re dello stronco), Firefox - Volpe di Fuoco appartiene al cinema di un regista che negli anni '80 era prevalentemente attore e soprattutto non era ancora stato assegnato al gotha dei "grandi autori americani". Dopo l'insuccesso di Bronco Billy, Clint fa comprare alla Warner i diritti dell'omonimo romanzo gallese del '77 (di...[Continua]

Fräuleins In Uniform

Fräuleins In Uniform (di E.C. Dietrich, 1973) è conosciuto con almeno altri 8 diversi titoli e, leggo online, è considerato addirittura "a landmark in the history of bad Nazi sexploitation films". Ma pensa te, non me ne ero accorto che era niente-po-po-di-meno che un landmark mentre lo vedevo. Film censuratissimo in Italia, edito in dvd versione "integrale" che non è integrale da Stormvideo, e che...[Continua]

Le Foto Proibite Di Una Signora Perbene

Questo coproduzione italospagnola di Luciano Ercoli del 1970 non gode di buonissime recensioni in giro e francamente la cosa mi ha sempre stupito. Non viene ritenuta la miglior prova di Ercoli, il che può anche essere, ma a mio giudizio il regista romano in carriera ha praticamente sbagliato pochissimo se non addirittura niente. Questo è il suo primo film e direi che come biglietto da visita non è...[Continua]

Fermo Posta Tinto Brass

L'idea (o il pretesto se volete) per mostrare le consuete forme muliebri impegnate in attività motorie brucia calorie stavolta sono le lettere ei i video che Brass diceva di ricevere a carriolate sin dai tempi de La Chiave. Molte donne, desiderose di "aprirsi" al Maestro, raccontando le proprie aspirazioni, i propri desideri, le proprie fantasticherie, ma anche le proprie abitudini condivise magar...[Continua]

Foxy Brown

Foxy Brown (di Jack Hill, 1974) è considerato il seguito ideale di Coffy (1973), tant'è che il working title di Foxy Brown era Burn, Coffy, Burn! La precedente pellicola aveva incassato un bel po' di quattrini ma all'ultimo minuto la AIP decise di non divulgare il film come un vero e proprio sequel. Il Mereghetti, per dire, parla di Foxy come di una agente della narcotici, ma in realtà nel film no...[Continua]

  • 1
  • 4
  • 5