D

La Dama Rossa Uccide Sette Volte

La Dama Rossa Uccide Sette Volte è un film di Emilio P. Miraglia che appena un anno prima aveva girato La Notte Che Evelyn Uscì Dalla Tomba, e vedremo che sia Evelyn che l'uscita dalla tomba non sono elementi a caso nemmeno in questo film. E infatti la storia narra di due sorelle, Ketty ed Evelyn, vittime di una leggenda/maledizione che grava sul loro casato, quella della Dama Rossa, sorella della...[Continua]

Domino

Domino è Brigitte Nielsen, con tutto il marmo di Carrara che si ritrova tra lo sterno e l'ombelico. Praticamente la storia di un donnone che ad ogni scena cambia parrucca e vestito, si trascina svogliatamente da un ambiente (molto fashion) all'altro, illuminato con colori sparati e arredato come un museo d'arte contemporanea. Un lungo estenuante videoclip dei Duran Duran, completamente privo di si...[Continua]

Diario Di Un Vizio

Film strampalato del solitamente strampalato Ferreri (ma mi si dice che l'aggettivo "strampalato" vada sostituito con "provocatorio" e forse addirittura esistenzialista). Intanto il primo colpo messo a segno è un Jerry Calà in versione semiseria drammatica anzichenò; il secondo è una Sabrina Ferilli pre inglamourimento, qui molto molto generosa nel proporsi "nature" allo spettatore. Pare un'attric...[Continua]

Diamond 13

Diamond 13 è un polar francese basato sul romanzo di un ex poliziotto. Un nerissimo poliziesco cupo e senza speranza, fatto di una galleria di tipi umani tortuosi, sofferenti, corrotti e afflitti da patemi esistenziali. Molto notturno, sia idealmente che concretamente, la maggior parte delle scene sono girate di notte (e per questo meritano una visione in bluray). Un film tutto atmosfera, clima e ...[Continua]

Dylan Dog – Il Film

C'è tutta la polemica dei fanz del fumetto, che odiano il film di Munroe (2010) perché non è rispettoso del diametro del secondo neo sotto la scapola sinistra partendo dall'alto del cugino del fratello del nonno del salumiere di Dylan Dog, e ok, è una polemica legittima, da filologi, ma non è quello di cui voglio parlare, non sono un lettore del fumetto; ne comprai un po' di numeri ai tempi in cui...[Continua]

Il Diavolo In Corpo

Il Diavolo In Corpo (di. M. Bellocchio, 1986) è una bella mazzata psicanalitica tra capo e collo, però oggettivamente anche un film assai interessante. Siccome sono notoriamente di rozza e bassa cultura, partiamo dall'aspetto più scurreggione, Maruschka Detmers, bellissima, che pulsa erotismo come il nocciolo del reattore di una centrale nucleare. Bella ma pure bravissima, capace di svariare da mo...[Continua]

Distretto 13 Le Brigate Della Morte

Carpenter signori, c'è bisogna di aggiungere altro? Si, aggiungo, perchè c'è da scrivere un bel post su questo film. Secondo lungometraggio di Carpy, dopo Dark Star (anche se prima aveva girato millanta corti). Questo Assault On Precinct 13 è "solo" un mezzo capolavoro, al solito, fatto con 2 dollari, 3 attori e tutto in proprio (soggetto, sceneggiatura, regia, colonna sonora, birre panini e coca ...[Continua]

Drive Angry

Per citare come disse il ragioner Ugo sul muso del prof. Guidobaldo Maria Riccardelli: Drive Angry è una cagata pazzesca!!! Seguano o meno i 92 minuti di applausi, questo è quanto, senza appello. Detto da un blockbusterofilo a stelle e strisce. Facile che un ammazzantiniano doc o un morettiano sacher torte vi diano il medesimo parere (ovviamente usando un codice linguistico assai più appropriato),...[Continua]

Dolce Calda Lisa

Ho visto Dolce Calda Lisa (di Adriano Cesari, alias Tagliavia, 1980) e ci sono rimasto di sasso! Già, perché non avevo ben realizzato cosa stavo per vedere; nella mia ignoranza pensavo si trattasse del "solito" erotico all'italiana, più spostato sul dramma morboso che sulla commedia scollacciata magari, ma nulla di più. E anzi mi chiedevo se avrei visto qualche nudità o se invece mi sarei dovuto r...[Continua]

2019 Dopo La Caduta Di New York

Esistevano gli spaghetti western e negli anni '80 avevamo pure il post atomico alla maccheronica; 2019 Dopo La Caduta Di New York è un film di Sergio Martino del 1983, non due anni dopo la caduta di New York, ma due anni dopo la Fuga Da New York, quella di Jena Plissken in 1997 (che poi nell'originale non è Jena ma Snake). Sin dal titolo è evidente il richiamo al capolavoro di Carpenter, però Mart...[Continua]

La Dottoressa Sotto Il Lenzuolo

Se vi dico che il cast di La Dottoressa Sotto Il Lenzuolo, commedia scollacciata del 1976 di Gianni Martucci, assomma Alvaro Vitali, Karin Schubert, Orchidea De Santis, Ely Galleani, praticamente c'è solo da mettersi a sedere, infilare il dischetto nel lettore e premere play. Per di più questa pellicola sexy non è solo una sequenza di gag pecorecce, ma tenta davvero la strada della "commedia", anc...[Continua]

  • 1
  • 7
  • 8