C

Criminale Di Turno

Criminale Di Turno (Pushover in originale, traducibile come L'Azzardo) deriva dalla fusione di due romanzi, The Night Watch di Thomas Walsh e Rafferty di William S. Ballinger, il risultato è questa pellicola noir, tutta ambientata dentro la Polizia, che per l'occasione fa da bosco e da riviera, ovvero da autorità che preserva ordine e legalità, e forza criminale che lo scardina. Già perché l'agent...[Continua]

Chloe – Tra Seduzione E Inganno

Sei anni dopo Nathalie di Anne Fontaine, arriva la versione americana di quella stessa storia. Julianne Moore prende i panni di Fanny Ardant e Amanda Seyfried quelli di Emmanuelle Béart, Liam Neeson invece deve aver indossato i propri, visto che quelli originali di Gerard Depardieu certamente non gli calzavano a pennello. L'azione si sposta da Parigi a Toronto, ed assume - contestualmente alle coo...[Continua]

Il Cattivo Poeta

Per me Il Cattivo Poeta rimarrà per sempre il film con il quale sono tornato al cinema dopo ben 16 mesi di assenza dovuti al Covid 19. Sarà comunque un film indimenticabile perché marcherà un prima ed un dopo nella mia carriera di cinefilo (praticante in sala). Doverlo vedere in tv, magari in streaming (anche per cause di forza maggiore) mi avrebbe avvilito parecchio. Avevo già adocchiato il film ...[Continua]

Le Conseguenze Dell’Amore

Nel 2004 andai al cinema a vedere Le Conseguenze Dell'Amore. Non avevo idea di chi fosse Paolo Sorrentino poiché non avevo visto il suo film precedente, L'Uomo In Più (2001). Galeotto fu il trailer, in particolar modo quelle immagini rarefatte, quel senso di immobilità cristallizzata, di lentezza esasperante che all'improvviso veniva squarciata via da una musica elettronica meravigliosa e potentis...[Continua]

Il Commissario Pelissier

Michel Piccoli e Romy Schneider hanno lavorato spesso assieme e molte volte sono stati diretti da Claude Sautet, Il Commissario Pelissier è una di quelle pellicole che li vedono coinvolti, un poliziesco dagli accenti fortemente drammatici e financo noir. Pelissier (Michel Piccoli) è ossessionato dall'impunità della criminalità parigina, da giudice non è riuscito ad assicurare alla giustizia chi lo...[Continua]

Casanova & Co.

Coproduzione franco-italo-austriaca, girata in veneto con un cast internazionale e molto ricco (soprattutto da un punto di vista muliebre), uscito anche come Some Like It Cool e 13 Femmes Pur Casanova. Il nostro bel Giacomo è incarnato da Tony Curtis, tutto sommato un casting sorprendente e inaspettato (solo un anno prima l'attore newyorkese era sul set di Elia Kazan per il dramma Gli Ultimi Fuoch...[Continua]

Commissariato Di Notturna

Soggettista e sceneggiatore di pellicole interpretate da Walter Chiari, Aldo Fabrizi e Renato Rascel (che dirigerà diverse volte), nel 1974 Guido Leoni cura la regia di due film, Chi Ha Rubato Il Tesoro Dello Scià?, in Olanda, con Klaus Kinski e Susan Scott, e questo Commissariato Di Notturna (ma firma anche lo script di Amore Libero - Free Love, l'erotico esotico di Pier Ludovico Pavoni con Laura...[Continua]

Il Colore Venuto Dallo Spazio

Quinto adattamento cinematografico dell'omonimo racconto di Lovecraft, pubblicato nel 1928 su Amazing Stories, afferente al ciclo di Cthulhu ma in realtà completamente svincolato, poiché autonomo e privo di riferimenti diretti alla semi divinità polipesca come ad altri figure del pantheon lovecraftiano. C'è però lo spazio come sede di forze ed energie arcane, tenebrose ed insondabili. Alla regia s...[Continua]

Il Commissario Pepe

Ugo Facco De Lagarda, poeta e partigiano, dalla seconda metà degli anni '40 del '900 collabora con diversi quotidiani e riviste e pubblica anche molta narrativa e prosa per teatro. Il Commissario Pepe è del 1965 e già quattro anni dopo Ettore Scola ne trae un adattamento cinematografico. Facco De Lagarda è coinvolto nel soggetto del film, la cui sceneggiatura poi però è sviluppata da Scola e da Ru...[Continua]

La Casa 2

Il sequel del clamoroso Evil Dead arrivò quasi per necessità, Sam Raimi aveva fatto fiasco con I Due Criminali Più Pazzi Del Mondo (1985), scritto con i fratelli Coen, e quindi pensò di ributtarsi su l film che gli aveva dato la notorietà per riprendere quota, commercialmente parlando. L'idea di un secondo capitolo era naturalmente emersa già nel 1981 ma fu con l'interessamento di Dino De Laurenti...[Continua]

Camere Da Letto

A partire da metà anni '90, e precisamente con Maniaci Sentimentali, Simona Izzo inizia anche dirigere le pellicole, oltre a scriverle ed interpretarle. Per la verità nell'87 aveva co-diretto assieme alla sorella Rossana il film tv Parole E Baci. Quando torna a dirigere un lavoro televisivo è la volta proprio di questa Camere Da Letto, esattamente un decennio dopo. Il film ha un cast "cinematograf...[Continua]

Il Castello Dalle Porte Di Fuoco

Coproduzione italo-spagnola che suddivide equamente il cast tra le due nazioni finanziatrici e assegna la direzione del film a José Luis Merino, affezionato al cinema di genere avendo diretto una trentina di pellicole tra il '58 ed il '90. Il Castello Dalle Porte Di Fuoco rientra nel filone del cosiddetto gotico (all'italiana), con castelli, candelabri, strumenti di tortura medievali, mostri, bell...[Continua]