A

Gli Amici Di Peter

Gli Amici Di Peter è il terzo film come regista di Kenneth Branagh dopo lo stupefacente e coraggioso esordio nei panni di Enrico V ('89) e dopo la totale variazione di registro con il thriller vagamente polanskiano L'Altro Delitto ('91). All'epoca venne immediatamente ribattezzato come Il Grande Freddo britannico, con evidente riferimento al film dell'83 di Lawrence Kasdan. Ciò che li accomuna è s...[Continua]

Agente 4K2 Chiede Aiuto

Il titolo un po' spicciolo Agente 4K2 Chiede Aiuto (alla maniera comunque di tanti poliziotteschi di fine '60 e poi anni '70) sembra stridere con l'originale Warning Shot, il "colpo d'avvertimento" che un tutore dell'ordine dovrebbe sparare per aria al cospetto di un potenziale sospettato, manovra che nel film ha una sua ragion d'essere in relazione all'accusa di falsa testimonianza resa dal prota...[Continua]

Ad Un’Ora Della Notte

Violet Lucille Fletcher era una giallista americana, autrice ed ispiratrice di diverse sceneggiature televisive e cinematografiche (il celebre Il Terrore Corre Sul Filo ad esempio è opera sua). Da una pièce teatrale è tratto questo thriller con Elizabeth Taylor a firma Brian G. Hutton, che appena l'anno prima aveva già diretto Liz nel grazioso X Y e Zi (e nel 1968 si era occupato di Richard Burton...[Continua]

Atti Impuri All’Italiana

Fratello di Rossano Brazzi, Oscar fa il produttore cinematografico per circa un quarantennio, tra gli anni '50 e i primissimi '80 (licenziando pellicole di Bolognini, Rossellini, Bellocchio, nonché ovviamente del fratello), ma solo dalla fine dei '60 si imbarca anche nella carriera registica, esordendo con Il Diario Segreto Di Una Minorenne, seguito da Vita Segreta Di Una Diciottenne e poi Intimit...[Continua]

The Asphyx

Peter Newbrook è uno che ha un elenco sterminato di titoli sulle spalle come operatore di macchina, direttore della seconda unità di regia, direttore della fotografia, produttore e pure elettricista, ma come regista vero e proprio ha un solo titolo diretto in carriera, The Asphyx, che arriva al termine della carriera. La ciliegina sulla torta di una vita professionale che forse avrebbe dovuto prel...[Continua]

Acque Profonde

Pur trattandosi di un film in uscita in streaming anziché in sala, Acque Profonde ha ricevuto un discreto battage pubblicitario; vuoi perché in effetti le piattaforme casalinghe hanno più richiamo di un cinema, vuoi perché è il ritorno dietro la macchina da presa di Adrian Lyne, vuoi anche e soprattutto per la curiosità di vedere Ana De Armas - oramai affermatissima - cimentarsi in un thriller dai...[Continua]

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo è un regista (ma anche sceneggiatore e direttore della fotografia) con un curriculum relativamente contenuto da un punto di vista quantitativo ma che si è già fatto notare per storie gravide ed intense da un punto di vista sostanziale. I suoi film (L'Intervallo del 2012, L'Intrusa del 2017 e Ariaferma, sono tutti passati per dei festival cinematografici e/o si sono aggiudicati...[Continua]

L’Affare Goshenko

Goschenko arriva in piena Guerra Fredda ed è lo sviluppo su celluloide del romanzo The Spy firmato Paul Thomas, risalente all'anno precedente. Il film è forse più noto negli annali per la scia di disgrazie che si porta dietro che per il suo reale valore. Il regista belga Raoul Lévy si suicidò due mesi dopo l'uscita nelle sale (la notte di Capodanno del 1966). Montgomery Clift, interprete principal...[Continua]

Americani

James Foley è un regista imprevedibile, in carriera ha diretto le cose più disparate, da A Distanza Ravvicinata (1986) con Christopher Walken e Sean Penn a Who's That Girl (1987) con Madonna, da Americani a 50 Sfumature di Nero (e poi di Rosso), film estremamente distanti tra loro per atmosfere e intensità. Americani in particolare è forse il momento più "profondo" e verticale della sua carriera, ...[Continua]

Athlete A

Over The Limit, il documentario su Margarita Mamun (ginnastica ritmica) già mi era costato caro in termini emotivi, vuoi perché padre di una ginnasta, vuoi perché qualsiasi essere umano (non russo) difficilmente può sostenere quella storia senza inorridire per la propria appartenenza al suddetto genere umano (o presunto tale). Evidentemente non pago, ho morettianamente proseguito col farmi del mal...[Continua]

Ava

Ava è una produzione esclusiva Netflix, in Italia uscita direttamente in tv ma in America anche in sala. Sul canale in streaming è stato il terzo film più visto nel giorno del suo debutto, ed il primo nel secondo giorno; classifiche che valgono quel che valgono dato che la curiosità del pubblico (adeguatamente solleticata dal marketing) non necessariamente dà la misura della qualità di un prodotto...[Continua]

Alla 39ª Eclisse

Mike Newell viene genericamente ricordato per commedie come Quattro Matrimoni E Un Funerale, Mona Lisa Smile, per essere stato uno dei registi di Harry Potter (Il Calice Di Fuoco) e per Donnie Brasco, ma pochi forse ricordano il suo esordio con La Maschera Di Ferro (quello con Richard Chamberlain, non Leonardo DI Caprio) e soprattutto il suo film immediatamente successivo, Alla 39ª Eclisse con Cha...[Continua]