"Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più" ... il nuovo slogan dei grillini rettiliani scientologiani? No tranquilli, lo dice Howard Be...[Continua]
Nel 1971 Clint Eastwood dirige Play Misty For Me ... il titolo italiano mi rifiuto di considerarlo perché non ha nessun senso; si fosse chiamato Risch...[Continua]
Crash non fa eccezione, come ogni film di David Cronenberg è malato, morboso, disturbato, "sconnesso" (termine che a lui piace molto). La fonte è l'om...[Continua]
Margin Call è un drammatico spaccato del mondo della speculazione finanziaria, girato col piglio di un thriller. Film assoluto, che ti inchioda alla p...[Continua]
New York Stories è un film a episodi del 1989, con la caratteristica dichiarata di avere per protagonista la città di New York. Pellicola ambiziosa e ...[Continua]
A.C.A.B. è un esempio torvo e disturbante di ottimo cinema italiano (...ah ma allora esiste?!). Sollima, già regista per la tv di roba poliziesca (La ...[Continua]
J. Edgar un po' mi ha deluso; molto bella e interessante la resa delle vicende umana dei personaggi, e segnatamente Di Caprio/Hoover, Armie Hammer/Cly...[Continua]
Mona Lisa è un noir inglese di quell'osannatissimo genietto di Neil Jordan, regista che ha fatto anche cose gradevoli ma, a mio modestissimo parere, p...[Continua]
Le Idi Di Marzo purtroppo non vanta l'omonima ed adeguata colonna sonora di Steve Harris di "Killers" (sono certo che la visione ne avrebbe guadagnato...[Continua]
Visto e sezionato al microscopio, considerando il numero di occasioni nelle quali mi sono dedicato a questo film, e a tutta la trilogia, eco che si pe...[Continua]
Se Sei Così Ti Dico Sì, solo per il titolo il film meriterebbe di non essere visto...ma accidenti, è possibile smetterla con questi pensierini cretini...[Continua]
Amore E Morte Nel Giardino Degli Dei è uno piscodramma decadente e un po' mortifero (azz, un po' .... guarda il finale!), con una puntina appena di er...[Continua]