Michel Piccoli e Romy Schneider hanno lavorato spesso assieme e molte volte sono stati diretti da Claude Sautet, Il Commissario Pelissier è una di que...[Continua]
Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986, Forrest Gump è una visione più idilliaca e conciliante del sogno americano, di chi...[Continua]
Tornatore è un regista con il quale non ho un rapporto troppo disteso, pur ritenendolo estremamente capace e dotato, spesso esco affaticato dalla visi...[Continua]
Due meraviglie assolute sul set di In Punta Di Piedi (1960), il debutto come attrice di Jane Fonda, il cui padre Henry era un buon amico di Joshua Log...[Continua]
Nel 1955 Tennessee Williams compone l'omonima opera teatrale ed appena tre anni dopo Richard Brooks ne cura la riduzione cinematografica. Williams era...[Continua]
Visto l'invidiabile successo raccolto da Alien ('79), l'idea del sequel assilla subito i produttori ma, tra brutti soggetti e problemi di assetto soci...[Continua]
E cosa vuoi dire di Alien, realizzato nel 1979 e praticamente fresco come una rosa, come fosse stato girato giusto qualche mese fa? E' ancora e sempre...[Continua]
Richard Brooks è quello de Il Seme Della Violenza (1955), La Gatta Sul Tetto Che Scotta (1958), sempre con Liz Taylor, e I Professionisti (1966), tant...[Continua]
Il Sepolcro Indiano riprende esattamente da dove si era interrotto La Tigre Di Eschnapur, anzi presenta la storia allo spettatore con un riassunto ini...[Continua]
Tra la Cleopatra di DeMille, con Claudette Colbert (1934), e la Cleopatra più famosa della storia del cinema, quella di Mankiewicz con Liz Taylor (196...[Continua]