Quando a fine anni '90 Salemme iniziò a farsi notare oltre che come attore (recita al cinema dall'81) anche come autore/regista, eravamo in pieno boom pieraccioniano, e un po' sbrigativamente - detestando il comico toscano, che io considero uno scippatore bello e buono di Francesco Nuti - relegai anche il povero Salemme nella sua scia, degnandolo di scarsa considerazione. Quando però, solitamente ...[Continua]
Io Tigro, Tu Tigri, Egli Tigra (1978) è il seguito di Tre Tigri ControTre Tigri (Steno, 1977), film a episodi sempre con Pozzetto, Villaggio e Montesano. La cifra stilistica è quella del surreale, del paradossale, del grottesco. A suo modo ognuno dei tre episodi segue una linea bislacca ed irreale di declinazione della realtà, naturalmente in chiave espressamente comica. Si inizia con Pozzetto (ch...[Continua]
Remake di Distretto 13: Le Brigate della Morte, il cui titolo (anche per il mercato italiano) è proprio l'originale Assault On Precinct 13. Lo avevo già visto al cinema nel 2005 per la verità, e l'ho riguardato volentieri in dvd. Volentieri si, perché per quanto vi dicano che i remake facciano sempre e comunque cagare, non è così, ci sono remake e remake; e sebbene la grandezza dell'originale non ...[Continua]
Razza Violenta è il penultimo film di Di Leo. Come si usa dire in questi casi, "tardo" war-movie all'italiana, sulla scia dei film sul Vietnam, primo fra tutti Rambo. Dello stesso anno è il primo Missing In Action con Chuck Norris. Di Leo si è detto scontento del film, "come esecutore me la sono cavata, come autore non sono soddisfatto". Razza Violenta infatti è un film nato a tavolino, da una ric...[Continua]
La datazione esatta di questo film è controversa, visto che il dvd Cinekult riporta il '77, Stracult riporta il '76, e online, Filmscoop riporta il '75. Fatto sta che la pellicola di Longo è una commedia nera con risvolti erotici, definita "misteriosa", vuoi perché circolata poco all'epoca, vuoi perché mal distribuita anche a livello di homevideo, tant'è che l'odierna edizione Cinekult si configur...[Continua]
Rivedere i film del Molleggiato dei primi anni '80 rimane sempre un approdo ad un porto sicuro. Il solo Innamorato Pazzo, recuperato a distanza di tempo, mi aveva fatto un effetto un po' moscio, già Asso mi aveva invece scaraventato di nuovo in quel clima divertente ed irresistibile, quando una qualunque mossetta, una gag semplice semplice di Adriano bastavano a farmi ridere per un quarto d'ora. ...[Continua]
La Polizia Ringrazia (di Steno, 1972) è ritenuto l'antesignano del genere poliziottesco (termine dispregiativo per "poliziesco") italiano. Enrico Maria Salerno è il commissario Bertone, in lotta contro la criminalità romana, sempre più feroce, sempre più sanguinaria, sempre più dilagante in città; altrettanto difficile però è il suo rapporto con lo Stato e le autorità a lui superiori, visto che le...[Continua]
L'Orgia Notturna Dei Vampiri è una produzione ultra cheap (credo...spagnola?) di stampo horror con qualche idea buona, e parecchie altre molto confuse. Un gruppo di viaggiatori - la servitù al gran completo che dovrà prestare servizio presso una tenuta nobile da qualche parte in Transilvania - è costretta a far tappa nel sinistro villaggio montanaro di Tolnia, a causa del malore dell'autista del p...[Continua]
Così Dolce...Così Perversa è un thriller solitamente inserito nella trilogia lenziana comprendente Orgasmo e Paranoia (tre film del '69 e tutti con la presenza di Carroll Baker). C'è chi definisce il film un giallo, ma tecnicamente non lo è, poiché a metà storia muore il protagonista, l'assassino è palese e dichiarato, e la seconda metà del film verte su come il colpevole intenda farla franca. L...[Continua]
I Corpi Presentano Tracce Di Violenza Carnale, e ci risiamo con un film di Martino, e ci risiamo con l'ennesimo capolavoro, fondamentale per una completa ed adeguata comprensione del genere giallo/thrilling all'italiana degli anni '70. C'è chi dice che Martino sia stato secondo solo ad Argento in quegli anni, forse è vero, anche se affettivamente io lo metterei quasi sullo stesso piano (anche se p...[Continua]