Riscosso un appagante successo con la sua pellicola d'esordio, El Mariachi, 3 anni dopo Robert Rodriguez scrive, dirige e produce Desperado, formalmente un sequel, più prosaicamente un remake del suo film a bassissimo costo, o perlomeno qualcosa che si situa a metà strada tra le due cose. Stavolta il budget è decisamente più generoso e Rodriguez fa le cose in grande, ma la storia suppergiù è sempr...[Continua]
Attorno alla metà degli anni '50 Elsa Martinelli diventava Donatella e poi Manuela (il film di Guy Hamilton), evidentemente aveva la faccia giusta per delle donne che dovevano essere raccontate al cinema. Monicelli la dirige nel film del 1956, che le frutta l'Orso d'Oro come miglior attrice al Festival di Berlino, permettendole di essere apprezzata anche come attrice talentuosa oltre che come bell...[Continua]
Galt Niederhoffer è una produttrice cinematografica americana, col pallino della regia visto che le pellicole di cui si è occupata dalla sedia riservata al "director" sono già quattro. L'ultima in ordine di tempo è questo 10 Cose Da Fare Prima Di Lasciarsi, uscito nel febbraio di quest'anno (forse in America, se hanno fatto in tempo, di certo non nel resto del mondo dove la pandemia ha flagellato ...[Continua]
L'incontro/scontro tra Giovanni Boccaccio e Pier Paolo Pasolini viene accolto con grande fervore (e favore) in Europa, in Germania si assicura addirittura un Orso d'Argento al Festival del cinema di Berlino, tuttavia secondo la massima che nemo propheta in patria, il Decameron pasoliniano venne apertamente osteggiato in Italia, il film fu sequestrato e mandato a processo (anche se alla fine Pasoli...[Continua]
Diciottesimo Bond, il secondo con Pierce Brosnan, il primo dopo la morte di Cubby Broccoli, a cui il film è esplicitamente dedicato sui titoli di coda. Visto che Goldeneye si era rivelato un notevole successo di pubblico e critica (cosa affatto scontata essendo una ripartenza con un nuovo volto di Bond), le aspettative su questo episodio erano piuttosto pressanti. Martin Campbell rifiutò di dirige...[Continua]
Film ad episodi di Mauro Bolognini del 1964, due per l'esattezza, anche se a questi si aggiungono due brevi intermezzi animati sempre a tema, ovvero la donna. Nella versione televisiva - oramai l'unica vedibile, per altro anche gratuitamente sul canale YouTube Film & Clips - le animazioni diventano una sola poiché il siparietto Il Mondo E' Delle Donne viene ridotto a qualche immagine sotto i t...[Continua]
Raymond Chandler, padre del genere hardboiled e di Philippe Marlowe, scrisse questa sceneggiatura per il film (la sua prima appositamente per il cinema), poi diretto da George Marshall (regista di lungo corso, che dirigerà un paio di volte anche Jerry Lewis). Le riprese iniziarono a sceneggiatura ancora aperta (nel marzo del '45), una fretta dovuta al fatto che Alan Ladd rischiava di essere richia...[Continua]
Ultimo film di Cesare Canevari, regista particolare, con una carriera non strabordante per quantità e con qualche strano titolo nel curriculum - strano nel senso di interessante, peculiare - come Io, Emmanuelle, antesignano inconsapevole degli "spaghetti emmanuelle" (ma questo era molto più cerebrale e intellettuale), Matalo! (non il suo unico western), un'incursione nel nazi-erotico con L'Ultima ...[Continua]