Coproduzione italo-spagnola che suddivide equamente il cast tra le due nazioni finanziatrici e assegna la direzione del film a José Luis Merino, affez...[Continua]
"Quell'italiano comincia a preoccuparmi - questo disse Alfred Hitchcock, maestro del thrilling dopo aver visto il primo film di Dario Argento". Con qu...[Continua]
Primo film della cosiddetta trilogia "Karnstein" della Hammer Film Productions, a cui seguiranno (entrambi nel 1971) Mircalla L'Amata Immortale e Le F...[Continua]
Tra gli ultimi film girati da Billy Wilder in carriera c'è questa particolarissima biografia del noto detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Pare...[Continua]
Vampyros Lesbos è del 1971, fa parte dei 7 film che Franco realizza in appena un biennio, tra il '70 ed il '71 appunto, un ritmo indiavolato per un re...[Continua]
Nel 1970 Michele Lupo dirige un giallo-rosa godibilissimo, d'impostazione tutta anglosassone (inevitabile l'eco delle pagine di Agatha Christie), ma c...[Continua]
Fabio De Agostini è più noto come sceneggiatore che come regista. Nel primo caso ha firmato oltre una dozzina di pellicole (tra le quali Giulio Cesare...[Continua]
Datato 1970, Die Weibchen - che il traduttore online mi garantisce significare "le femmine" - del regista cecoslovacco Zbynek Brynych (uno che ha dire...[Continua]
La legge Fortuna-Baslini approda in Parlamento nel novembre del 69, l'anno dopo sancirà ufficialmente il divorzio in Italia. Nel '74 il referendum abr...[Continua]
Nadia Cassini esordisce al cinema nel 1970 con due film, Il Divorzio di Romolo Guerrieri ed Il Dio Serpente, di Piero Vivarelli. A prescindere dalla s...[Continua]
Esordio alla regia di Alberto Bevilacqua (1970) che riadatta il suo stesso romanzo, strizzandolo non poco, visto che spariscono personaggi minori, e s...[Continua]